Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla Email Al Chat Multimediale. Comunita' E Comunicazione Personale In Internet

ISBN/EAN
9788846420077
Editore
Franco Angeli
Collana
Informatica
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
240

Disponibile

30,50 €
Quando i mass media si occupano di Internet, parlano per lo più di siti Web. Di conseguenza molti nuovi utenti, annoiati dopo pochi mesi passati a sfogliare le pagine Html, abbandonano la navigazione. La grande rete rappresenta invece un fenomeno complesso e molto variegato, reso vitale e ricco proprio dagli utenti stessi, surfer che provengono da luoghi reali molto differenti e sparsi in un'infinità di ambienti virtuali diversi. Questo libro si propone di descrivere gli strumenti che è necessario conoscere per comunicare con gli altri in Internet e di suggerire spunti di riflessione sul significato, del tutto nuovo, dell'esistenza di un luogo che ha riaperto la discussione sui concetti di spazio, tempo e identità. La diffusione del nuovo medium sta di fatto determinando una sorta di analfabetismo. Chi resta confinato tra le pareti di una navigazione passiva sul solo Web è destinato all'emarginazione. Ma oggi chiunque, al di sopra delle soglie di povertà, può appropriarsi degli strumenti necessari ad un uso avanzato della rete. Basta conoscerla e conoscerne, soprattutto, il "fattore umano". Vengono illustrati gli strumenti di comunicazione interattiva on line (oltre all'email e il chat, i newsgroup, i messenger, i mud), senza entrare negli aspetti prettamente tecnici ma soffermandosi sulle regole sociali dell'interattività e le specifiche delle varie comunità. Fornendo di volta in volta indirizzi utili alla comprensione o storicamente basilari, vengono dati consigli di navigazione e su come comportarsi on line. Il libro è stato pensato anche per chi vuole capire che cosa succede dietro la porta virtuale di Internet senza avere alcuna intenzione di collegarsi, e grazie all'esteso glossario in appendice aiuta a integrarsi con semplicità e competenza in questa nuova società. Fabio Metitieri , giornalista informatico, lavora in Internet dal 1992. Si è occupato per anni di rete e di formazione utenti e ha fatto parte di alcuni gruppi di lavoro del Garr. Già collaboratore di Virtual, Inter.Net, Il Mediario e l'edizione on line di La Repubblica , oggi scrive in particolare per Pcweek, Zerouno ed Internet News . È coautore del manuale Ricerche bibliografiche in Internet (Apogeo, 1998). Giuseppina Manera , laureata in filosofia, è approdata in rete nel 1995. In passato ha lavorato come ricercatrice universitaria e come giornalista free lance per testate economiche. Attualmente si occupa di formazione degli adulti ed Educazione Permanente e collabora, per pura passione, con Radio Popolare. È responsabile della Comunicazione nella Segreteria Regionale Lombarda dei Democratici di Sinistra. I due autori hanno già scritto insieme il saggio Incontri virtuali, la comunicazione interattiva su Internet (Apogeo, 1997), di cui questo libro si propone come aggiornamento e seguito.

Maggiori Informazioni

Autore Metitieri Fabio; Manera Giuseppina
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Informatica
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il fattore umano Realtà virtuale, spazio, tempo e identità (Geografia telematica e terzi luoghi; Il tempo in rete; La personalità in rete tra realtà e finzione; Controllo, blue ribbon e cyberzoning; Gli avatar) Parole, immagini e comunicazione (Lingua e cultura; Immagini e parole; Comunicazione e media; Comunicazione e negoziazione; La cornice che scompare due volte; Alice e il gatto) Parte II. Il fattore tecnico Non solo Web (La posta elettronica e l'Ascii; Il comando Telnet) I Bbs e le Freenet (Usare i Bbs; Policy, Sysop e moderatori; Le Freenet e le prime Network Community) I newsgroup (Selezione e moderazione dei Newsgroup; I Newsgroup: indirizzi e iscrizioni; I thread e i client per i newsgroup; Crossposting e Follow up) Le mailing list (Liste: concetti di base; Le caratteristiche di una lista; Liste: dove?) I Mud e i M (Un ipotetico Mud; L'importanza dei M; Sesso, morte e potere nei M) L'Internet Relay Chat (I client e i server Irc; Per iniziare: nick, #channel, op e Dcc; Le informazioni sugli altri: Whois e Trace; Tra libertà e disordine; La gerarchia, i bot e i nuke; Evitare i guai in Irc) Messenger e comunicatori (La battaglia tra Icq e Powwow; Netmeeting, Aol e gli altri; La guerra dei messenger) L'evoluzione del chat (Il Webchat; Chat e televisione; Il chat in 2D di The Palace; La potenza del Pc da usare; Il chat in mondi tridimensionali; Webchat intelligenti) Chat e dintorni in Italia (Irc, Webchat e messenger in Italia; Il chat 2D e 3D in italiano; Atlantide e il C6 di Tin) La cybervoce e le teleconferenze (Il voice chat di Lipstream; La comunicazione vocale in Internet; Velocità di trasmissione, Mbone e Cu-Seeme; La videoconferenza con gli oggetti di Mpeg4) Privacy, dati personali e Pgp (Privacy e navigazione anonima; Il Pgp e la crittografia per tutti; Le chiavi pubbliche e l'architettura del Pgp; La firma elettronica) Parte III. Il fattore sociale Il bon ton della rete (Come si scrive una mail; IMHO, un vero esperto NON usa mail le emoticon; Html ed email; L'importanza del contesto; Policy e netiquette tra buon senso e imposizioni; La vera netiquette: Emily Postnews; I moderatori e l'off topic; Il tacchinaggio e il sesso virtuale; Internet addiction) Incidenti di percorso, tra spam e flame (Spam e isterismi elettronici; Venti di guerra: i flame; La pornografia in Internet) Una società tra tecnologia e regolamenti (Il fattore sociale e il fattore tecnico; Autoregolamentazione ed esperimenti di democrazia) Le esperienze italiane in rete tra comunicazione e potere (Rcm e le reti civiche; Il potere della comunicazione: Isole nella rete; Città invisibile e le comunità strutturate; Network e il partito virtuale; La comunicazione ludica: Pegacity e Clarence; I Bbs storici: Agorà e Peacelink; Didaweb: la scuola virtuale; Donne e politica on line).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: