Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla carta ai pixel. La storia raccontata (Cau Maurizio; Zanatta Sara - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392763
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Quaderni
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
400

Disponibile

36,00 €
Per il grande pubblico la conoscenza della storia passa sempre più spesso attraverso i racconti proposti dalla letteratura, dal cinema, dalla serialità televisiva, dai videogames o dai social media. Il volume intende riflettere sulla funzione dei differenti linguaggi mediali nella trasmissione del sapere storico, sul ruolo degli studiosi nella costruzione di una cultura storica diffusa e, più in generale, sulla dimensione pubblica della storia nella società contemporanea. Accanto al punto di vista di storici e storiche sul rapporto che le differenti pratiche artistiche e culturali stringono con il passato, questo libro dà voce anche a professionalità lontane dalla storia accademica, come scrittori e scrittrici, registi, autori e autrici di musica, televisione, fumetti e podcast, per mettere in dialogo professioni e saperi chiamati a vario titolo a dare senso alla storia e a mettere in forma il suo racconto.

Maggiori Informazioni

Autore Cau Maurizio; Zanatta Sara
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Quaderni
Lingua Italiano
Indice

Storia su misura: a ogni media il proprio storytelling, di Maurizio CAU e Sara ZANATTA
PARTE PRIMA: LA STORIA NEI MEDIA
Romanzi, ma non solo. Appunti sul dialogo tra storia e letteratura, di Matteo LARGAIOLLI
La storia sul grande schermo. Approcci e tendenze, con uno sguardo al caso Moro, di Maurizio CAU
Strumenti di tortura, macchine da presa. Le Inquisizioni e il cinema, di Vincenzo LAVENIA
«Senza essere troppo ponderosi». Per una tipologia minima del Novecento su piccolo schermo, di Sara ZANATTA
È una storia seria(l), di Andrea SANGIOVANNI
Il fumetto nel Novecento e il Novecento nel fumetto, di Nicola SPAGNOLLI
Videogiocare storicamente. Un’introduzione al videogioco storico, di Stefano CASELLI
Note di storia: musica e storiografia dalla piazza a Spotify, di Massimo ROSPOCHER e Michele TOSS
La storia nelle orecchie. Radio e podcast nella divulgazione storica, di Marta PERROTTA
Memoria e storia nel web partecipativo del XXI secolo, di Serge NOIRET
Tra la galassia Gutenberg e il buco nero Internet. Una chiacchierata sulle fatiche della storia social, di Francesco FILIPPI
PARTE SECONDA: NARRATORI E NARRATRICI DEL TEMPO
Tra storia e narrazione. Il racconto del passato, intervista a Matteo Melchiorre
La scrittura come ricerca. Le forme della narrazione storica, intervista a Fernanda Alfieri
Una storia (quasi) tutta da ridere, tra teatro e letteratura, intervista ad Andrea Pennacchi
Quando il cinema inquadra la storia, intervista ad Alberto Fasulo
Il cinema? Un miracolo, intervista a Laura Samani
Il mestiere di chi fa storia (anche) in televisione, intervista a Michela Ponzani
Un tuffo nella memoria audiovisiva: il lavoro dell’archive producer, intervista a Daniele Ongaro
Note di storia. Il passato in musica, intervista a Cesare Malfatti
Disegnare la storia, intervista a Sara Colaone e Luca de Santis
Giocare con la storia tra analogico e digitale, intervista a Matteo Pozzi
Il podcast tra storia personale e immaginazione, intervista a Sara Poma
La storia al microfono. Un rapporto in divenire, intervista a Claudio Ferlan ed Enrico Valseriati
Come in una macchina del tempo. Le frontiere della digital (public) history, intervista a Fabrizio Nevola

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio