Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dalla «famiglia» alle «famiglie». Note di diritto comparato

ISBN/EAN
9788849540024
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Quaderni «Diritto delle successioni e della famig
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
112

Disponibile

15,00 €
Il lavoro propone una riflessione critica sulla evoluzione della famiglia in Italia e sulla disciplina dei nuovi fenomeni sociali di relazioni tra persone unite da legami affettivi, recepiti dalla Legge n. 76/2016, dedicata alla «Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze». La riforma rappresenta la tanto attesa risposta ai nuovi modelli familiari oramai ampiamente diffusi nel nostro Paese, che non trovavano riscontro giuridico nei canoni dettati in passato dal legislatore e cristallizzati nel codice civile del 1942, oltre che l'adeguamento tanto alle sollecitazioni comunitarie, quanto a quelle interne, di matrice giurisprudenziale. La Legge n. 76/2016 avvicina l'Italia alla maggior parte dei Paesi occidentali, che oramai da tempo riconoscono rilevanza giuridica alle unioni non fondate sul matrimonio. Per tale ragione, il lavoro propone altresì un'analisi comparata con i Paesi dell'area ibero-americana (Spagna, Argentina, Uruguay e Brasile), i quali offrono interessanti spunti di riflessione in ragione della loro vicinanza culturale, sociale e giuridica con il nostro Paese.

Maggiori Informazioni

Autore Bortolu Tania
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Quaderni «Diritto delle successioni e della famig
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio