Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dall'Istituto alla casa. L'evoluzione dell'accoglienza all'infanzia nell'esperienza degli Innocenti

ISBN/EAN
9788874665525
Editore
Carocci
Collana
Segni
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
175

Disponibile

17,50 €
Casa Bambini è una realtà viva e pulsante dell’Istituto degli Innocenti di Firenze. Erede della radice storica dell’accoglienza all’infanzia abbandonata avviata dall’Ospedale rinascimentale, non ha residui del vecchio assistenzialismo che, pur accogliendo i bambini, li separava dal resto del mondo e li istituzionalizzava. La trasformazione di Casa Bambini è in atto da quasi vent’anni. E segue percorsi di innovazione e riprogettazione educativa dinamicamente legati alla crescita dell’Istituto degli Innocenti e delle sue varie attività di documentazione, formazione, ricerca e sperimentazione pedagogica. Il volume racconta l’evoluzione della Casa che appare oggi ancor più significativa dopo la chiusura degli istituti per l’infanzia decretata a fine 2006. In maniera documentata e viva, con un approccio anche biografico ed autobiografico, si testimonia almeno una parte dell’intreccio di vite e di saperi realizzatosi negli anni, con uno sguardo orientato al futuro e alla salvaguardia del benessere dell’infanzia. Il testo, a cura di Giorgio Macario, presenta la testimonianza di Margherita Bernoni, per vari decenni responsabile della Casa, e due ampi saggi di Andrea Canevaro e di Piercarlo Pazè.

Maggiori Informazioni

Autore Macario Giorgio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Segni
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice 1. Il circolo virtuoso della sussidiarietà educativa fra professionale e naturale diGiorgio Macario/ Educare / La funzione storica delle comunità per minori / Superamento degli istituti e diritti dei minori / Dal futuro-promessa al futuro-minaccia / I confini sempre più incerti fra l’intervento educativo professionale e l’intervento educativo naturale / La sussidiarietà educativa / Riaprire spazi mentali 2. Dall’Istituto alla comunità. Premesse metodologiche e concettuali diGiorgio Macario / Per avviare la riflessione /Alcune note introduttive su comunità, progettazione e riprogettazione / Per una nuova centralità della progettazione educativa / La contaminazione progettuale / La progettazione educativa nelle comunità per minori / Modelli educativi e azione progettuale 3. L’orientamento autobiografico nella formazione degli educatori di Casa Bambini di Giorgio Macario / Un percorso nel percorso / Una prima area: verso la cura della documentazione in Casa Bambini /Una seconda area trasversale: l’immissione dei minori nella dimensione progettuale / Una terza area: la riprogettazione educativa / Per concludere / Gli strumenti elaborati 4. Una vita per gli Innocenti. L’evoluzione di Casa Bambini nella mente e nel cuore della sua coordinatrice di Margherita Bernoni / “Cosa fai da grande?? / Eppur si muove / Il progetto Casa Bambini prende corpo / L’accoglienza al centro / Per una formazione continua degli educatori / La casa in città e la casa in campagna /Crescere nel tempo, fra successi e criticità / Per concludere 5. Casa Bambini come intreccio di storie di vita di Giorgio Macario / L’intreccio biografico e autobiografico /Le singole storie al centro 6. Contributi per riflettere 1. I diritti dei bambini e delle bambine e abitare l’apprendimento di Andrea Canevaro / Quattro punti per cominciare dalle mediazioni di cui abbiamo bisogno / Educarci alla conoscenza vuol dire riconoscere di aver bisogno degli altri e di non poter fare da soli / Con gli altri, conoscenza, benessere e sofferenza sono un intreccio che può aiutare a non soccombere / Educarci alla resilienza / Educarci alle responsabilità / La resilienza: ancora lei… / Cercar casa, cercar famiglia, trovare amici 2. Dagli istituti alle case di accoglienza di Piercarlo Pazè / Nascita e sviluppo degli ospedali per i bambini / La vicenda delle ruote e il declino degli istituti / La chiusura degli istituti nel quadro delle politiche per l’infanzia Per (non) concludere di Giorgio Macario Note Bibliografia Gli autori