Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dall'intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

ISBN/EAN
9788820400200
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana. Ricerc. E prog. Intercultura
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Nell'ambito della ricerca pedagogica in contesti ad alta presenza migratoria emerge oggi l'esigenza di esplorare approcci di ricerca e intervento che riescano a cogliere e a incidere sull'esperienza biografica ed educativa di soggetti in formazione che difficilmente si lasciano leggere attraverso le lenti della sola e rigida appartenenza di tipo 'culturale' o 'etnico'. Si tratta quindi di uscire da impostazioni epistemologiche e operative centrate su un paradigma di tipo solo culturalista (nelle sue pur diverse declinazioni multi o interculturali) per esplorare approcci pedagogici attenti alle più generali - e nel contempo sempre situate - caratteristiche di eterogeneità dei contesti educativi formali e non formali. Questo volume propone di rileggere in questa prospettiva luoghi quali la città, la scuola, gli spazi di aggregazione, i luoghi pubblici del quartiere, nel tentativo di evidenziare quelle relazioni di 'coappartenenza situazionale' che - entro tali contesti legano fra loro i diversi soggetti delle relazione educativa (educatori ed educandi, autoctoni, migranti e post-migranti). L'intenzione pedagogica è quella di valorizzare tali relazioni in direzione della costruzione di contesti scolastici o extrascolastici in cui le differenze (tutte, non solo quelle culturali) possano essere riconosciute entro uno 'sfondo integratore' comune.

Maggiori Informazioni

Autore Zoletto Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La melagrana. Ricerc. E prog. Intercultura
Lingua Italiano
Indice Parte I. Presupposti teorici Dalle culture alle pratiche (I rischi del culturalismo; Un approccio basato sulle pratiche; Punti di osservazione cauti e limitati) Implicazioni metodologiche (Studiare le mobilità contemporanee; Una pluralità di approcci possibili; Declinazioni nei contesti educativi; Un esempio di analisi) Parte II. Ambiti di ricerca Nuovi soggetti in formazione (Da seconde generazioni a nuovi italiani; Un "noi" che non descrive un gruppo già esistente; Spazi comuni di espressione e partecipazione) Un quartiere che educa (Tra segregazione sociale e scolastica; Promuovere mixité e opportunità di mobilità sociale; I luoghi al centro dei percorsi educativi) Verso una scuola plurale (Come al tempo di Barbiana?; Una ricerca sui contesti scolastici eterogenei; Azioni per alcuni allievi...; ... e azioni per tutti gli allievi; Una scuola che apprende) Spazi di aggregazione (Il pericolo della rietnicizzazione; I contesti sportivi; Un esempio: giocare a pallone; Implicazioni pedagogiche) I luoghi pubblici del quartiere ("Comunità di coloro che non hanno niente in comune"; Un possibile framework di ricerca; Prime sperimentazioni: i luoghi pubblici del quartiere) Costruire spazi di agorà (Un'occasione pedagogica per tutti; Il giro lungo dell'esposizione all'"altro"; Quale identità per il territorio di domani?) Bibliografia Allegato La scuola fa il punto Griglia di autovalutazione di Istituto.
Stato editoriale In Commercio