Dall'etica ai codici etici. Come l'etica diventa progetto d'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846467768
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sl. Quaderni/volumi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Disponibile
23,50 €
Al centro di questo studio è il rapporto tra etica ed economia. I diversi punti di vista dai quali si osserva il fenomeno sono all'origine dei numerosi interventi nei quali gli autori spiegano come l'etica, anche in campo economico, non sia accessoria rispetto all'attività delle aziende o un mero atteggiamento indotto da mode passeggere, ma una componente essenziale per la vita stessa delle imprese. Obiettivo del testo è divulgare questa prerogativa dei sistemi economici più consapevoli, laddove l'aspetto tecnico rappresentato dalla stesura di un codice etico costituisce solo il punto di arrivo e la consacrazione di principi etici riconosciuti e condivisi che sono stati posti alla base del codice stesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Felici Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sl. Quaderni/volumi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Giovanni Felici, L'etica come responsabilità collettiva Il concetto dinamico di etica Una questione ineludibile tuttora irrisolta: il rapporto tra etica e impresa La responsabilità sociale d'impresa come progetto imprenditoriale (La responsabilità delle imprese in Europa; Bilanci societari ed etica d'impresa; Bilancio sociale come strumento per valorizzare l'impresa) Dall'esigenza all'emergenza: il caso Italia (Le risorse umane; I mercati; La tecnologia) I codici etici (Codici etici, ethics officer, competitività) La forza lavoro nei percorsi etici attuati dalle aziende (Dall'imposizione alla condivisione: la figura del "partner") Parte II. Codici e valori etici nell'esperienza continentale Alessandra Tami, Carta dei valori, bilancio ambientale, codice etico: l'esperienza di una multinazionale italiana (Introduzione; Dalle definizioni d'impresa all'introduzione dei codici etici; Il concetto di azienda nell'esperienza di un gruppo multinazionale italiano: Pirelli s.p.a.; L'attenzione agli stakeholder: codice etico e bilancio ambientale nel Gruppo Pirelli; dai valori al codice etico: ancora sull'esperienza Pirelli; Appendice) Paolo Musso, I principi e i valori dell'azienda Luigi Lama, Codici etici, responsabilità e dialogo sociale (La rilevanza attuale dell'etica; I codici etici; Responsabilità e confronto fra parti sociali; I codici etici nelle imprese italiane; Codici etici e azione sindacale; Gli accordi quadro; Bibliografia) Maria Sacchettoni, Il codice etico, il codice di condotta: carta di valori o norme non condivise? (Premessa; Il processo intrapreso da un'impresa nella definizione di un codice etico; Analisi delle molteplici finalità di un codice etico; Il problema delle norme sulla responsabilità sociale delle imprese; Quali tipologie di codici vengono utilizzate?; Conclusioni) PierMario Barzagli, Lucia Silva, Il codice etico tra teoria e prassi (Una definizione di codice etico; Codice etico e processi di gestione responsabile per lo sviluppo sostenibile; Codice etico e ambiente di controllo; Ambito di applicazione) Giovanni Scanagatta, Gli strumenti di misurazione della responsabilità sociale dell'impresa (L'interesse per la responsabilità sociale dell'impresa; definizione di responsabilità sociale dell'impresa; Gli obiettivi dell'impresa socialmente responsabile; Economia globale, società dell'informazione e responsabilità sociale dell'impresa; L'Onu e la responsabilità sociale dell'impresa; L'evidenza empirica a livello nazionale e regionale; Una sintesi dei risultati; Il valore economico dell'impresa socialmente responsabile; Politica industriale e responsabilità sociale dell'impresa) Martino Antonio Rizzo, Codice etico come "progetto impresa": Gruppo Ferrovie dello Stato (Premessa; Il codice etico; La missione; I valori; Il modello di leadership; Il codice deontologico; I sistemi di gestione qualità) Aldo Camagni, I codici etici nella realtà aziendale: un esempio (Il codice etico di Kone s.p.a.) Appendice. Gianni Ghedini, L'approccio etico negli Stati Uniti Introduzione alla visione etica degli Stati Uniti d'America (Definizione di etica; Alcune premesse che qualificano l'organizzazione "Stati Uniti d'America"; La seconda guerra mondiale; La preparazione del periodo postbellico; Il periodo postbellico; La decolonizzazione; Spionaggio fuori dei confini nazionali; Communication and Information Technology; Attività di cooperazione internazionale; La corporate governance; L'implosione economica del blocco comunista; La scomparsa del bipolarismo; Conclusioni) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
