Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dall'Anatomia all'Immagine 2/ed. (Anatomia Radiologica - Silvia Magnaldi, Luciana Travan - Poletto)

ISBN/EAN
9788886786942
Editore
Poletto Editore
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
2
Pagine
543

Disponibile

100,00 €

Un nuovo testo di anatomia radiologica, in cui immagini d'ottima qualità , ottenute con le più recenti modalità di acquisizione, si accompagnano a belle tavole di anatomia “vera”. Un libro moderno, ma con il rigore e la precisione dei grandi testi di anatomia della tradizione. È un modo molto attuale per mantenere viva una disciplina che sta alla base di tutte le conoscenze di medicina.
La semplicità nella stesura non deve ingannare perché il libro è completo e dettagliato, caratterizzato da un'esposizione chiara e precisa, anche dove gli argomenti sono complessi, per esempio il sistema nervoso, cui è dedicato ampio spazio.
Per i radiologi molte nozioni di anatomia diventano echi inevitabilmente lontani. In questo libro la consultazione è meno rapida rispetto allo sguardo gettato su brevi schemi anatomici, presenti in testi di diagnostica per immagini, ma più completa. La ricerca di un dettaglio anatomico si arricchisce, trova correlazioni funzionali e brevi concetti di patologia. Si finisce con il voler leggere di più.
Quest'opera può essere apprezzata anche da altri. Lo specialista non radiologo sempre più chiede di poter riconoscere le immagini: quale miglior occasione per tradurre queste immagini in chiave anatomica, arricchite per di più da cenni metodologici e clinici? Piacerà anche allo studente: lo potrà associare ai trattati tradizionali, attratto dalle immagini nuove che possono farlo sentire più avanti negli studi.
«... Scorrendo attentamente le pagine si possono rilevare i seguenti elementi:
- ogni capitolo si apre con ottimi disegni di anatomia tradizionale raccolte in tavole;
- i testi, pur essendo basati su questi disegni, fanno riferimento alle immagini radiologiche e sono documentati con ricchissima iconografia. Abbiamo contato – oltre alle tavole anatomiche – circa 400 illustrazioni, tutte molto dimostrative, descritte con la precisione e la pedanteria che si richiedono in anatomia, di formato ampio e quindi facilmente leggibili, alcune a tutta pagina. I dati descritti si basano sulla radiologia tradizionale, sulla tomografia computerizzata e sulla risonanza magnetica. Non mancano alcune belle ricostruzioni tridimensionali;
- nei testi si fa qualche riferimento a dati di tecnica radiologica; questi però si riconoscono subito perché sono stampati su fondo grigio. Si fa riferimento anche a dati di fisiologia; anche questi si riconoscono perché sono contornati da un filetto grigio completo e sono stampati con caratteri diversi. I dati patologici sono indicati da una barra laterale grigia. Le nozioni più importanti sono messe in rilievo da una barra laterale nera. Una miriade di tabelle raccoglie in maniera schematica i punti considerati essenziali. è evidente dunque lo sforzo di rendere chiari e di imprimere nella memoria i dati esposti. Tutto quello che uno studente farebbe su un libro tradizionale – sottolineando, barrando con una o più linee, con frecce e punti esclamativi – qui si trova già fatto, ma ordinatamente e in maniera efficace e comprensibile per tutti;
- la trattazione è svolta in maniera sistematica e completa per tutti gli organi e apparati del corpo umano. Tuttavia alcuni capitoli assumono particolare rilievo. Per esempio, quello sulla Miologia. Nella radiologia tradizionale i muscoli non si vedevano e tutti noi li abbiamo sempre notevolmente ignorati; invece con le metodiche moderne si vedono molto bene e bisogna saperli riconoscere ad uno ad uno, per porterne differenziare gli aspetti normali da quelli patologici. In questo senso il lungo capitolo di questo libro è veramente molto utile. Un significato analogo, anche se non proprio uguale, assume il capitolo della Neuroradiologia, settore sempre trascurato dai radiologi “tradizionali”, ma che la moderna diagnostica riapre e ripropone come sempre più importante e necessario nell'attività quotidiana di tutti. Così questo capitolo è particolarmente ampio e ben documentato».
(da: La Radiologia Medica, ottobre 2000)

Maggiori Informazioni

Autore Magnaldi Silvia; Travan Luciana
Editore Poletto Editore
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

APPARATO LOCOMOTORE

Osteoartrologia
Scheletro
Introduzione
Classificazione delle ossa
Articolazioni
Colonna vertebrale

Introduzione
Rachide cervicale
Rachide toracico
Rachide lombare
Osso sacro
Coccige
Articolazioni
Curve
Gabbia toracica

Introduzione
Coste
Sterno
Articolazioni
Cingolo scapolare
Introduzione
Scapola
Clavicola
Articolazioni
Arto superiore

Omero
Avambraccio
Radio
Ulna
Mano
Carpo
Articolazioni
Cingolo pelvico o bacino

Introduzione
Anca
Articolazioni
Morfologia della pelvi
Arto inferiore

Femore
Rotula o patella
Gamba
Tibia
Fibula o perone
Piede
Tarso
Metatarso
Falangi
Articolazioni
Cranio

Introduzione
Neurocranio
Splancnocranio
Conformazione generale
Base
Miologia

Introduzione
Muscoli del capo e del collo

Muscoli mimici o pellicciai o cutanei
Muscoli scheletrici del capo
Muscoli scheletrici del collo
Muscoli del dorso, del cingolo scapolare
e toracoappendicolari
Muscoli del dorso
Muscoli del cingolo scapolare e toracoappendicolari
Muscoli dell'arto superiore

Muscoli del braccio
Muscoli dell'avambraccio
Muscoli della mano
Muscoli intrinseci del torace e diaframma

Muscoli intrinseci del torace
Diaframma
Muscoli dell'addome, della pelvi e della regione glutea

Muscoli della parete addominale
Regioni di particolare interesse clinico
Muscoli della piccola pelvi e del pavimento pelvico
Muscoli della regione glutea
Muscoli dell'arto inferiore

Muscoli della coscia
Muscoli della gamba
Muscoli del piede

APPARATO CARDIOVASCOLARE
Introduzione
Cuore e pericardio
Cuore
Pericardio
Arterie
Tronco arterioso polmonare
Aorta
Arterie sacrale media e iliache comuni
Vene
Vene polmonari
Vene del cuore
Vene sistemiche - Sistema della vena cava superiore

APPARATO LINFATICO
Vasi linfatici e linfonodi
Introduzione
Vasi linfatici
Linfonodi
Organi linfatici
Milza

APPARATO DIGERENTE
Introduzione
Cavo orale, ghiandole salivari e faringe
Cavo orale
Faringe
Esofago e stomaco
Esofago
Stomaco
Intestino tenue
Introduzione
Duodeno
Intestino tenue mesenteriale
Intestino crasso
Introduzione
Fegato, vie biliari e pancreas
Fegato
Colecisti e vie biliari
Pancreas
Peritoneo e retroperitoneo
Peritoneo
Retroperitoneo

APPARATO RESPIRATORIO
Generalità
Naso
Introduzione
Faringe
Laringe, trachea e bronchi
Laringe
Trachea
Bronchi
Polmoni
Introduzione
Pleure
Mediastino

APPARATO URINARIO
Generalità
Reni
Vie urinarie
Calici minori, calici maggiori e pelvi renali
Ureteri
Vescica
Uretra

APPARATO GENITALE
Generalità
Apparato genitale femminile
Ovaie
Tube uterine
Apparato genitale maschile
Testicoli e borsa scrotale
Epididimi
Dotti deferenti
Vescichette seminali e dotti eiaculatori
Prostata
Ghiandole bulbouretrali del Cowper
Pene

APPARATO ENDOCRINO
Generalità
Ipofisi ed epifisi
Ipofisi
Epifisi
Tiroide e paratiroidi
Tiroide
Paratiroidi
Ghiandole surrenali o surreni
Pancreas
Gonadi
Testicoli
Ovaie

APPARATO TEGUMENTARIO
Cute, annessi e mammella
Cute
Annessi
Mammella

SISTEMA NERVOSO
Introduzione
Generalità
Costituzione, forma e cenni funzionali
Suddivisioni
Sistema nervoso centrale
Introduzione
Meningi
Cavità
Circolazione cerebrale
Barriere ematoencefalica ed ematoliquorale
Midollo spinale
Rombencefalo o cervello posteriore
Mesencefalo
Formazione reticolare
Diencefalo o encefalo intermedio
Telencefalo
Nuclei o gangli della base
Emisferi cerebrali
Corteccia cerebrale
Sostanza bianca degli emisferi cerebrali
Sistema nervoso periferico, organi di senso e relative vie nervose centrali
Introduzione
Nervi cranici
Organi dell'olfatto, nervi olfattivi (I paio) e vie olfattive
Organi della vista e strutture accessorie, nervi ottici (II paio) e vie ottiche
Organi dell'udito e dell'equilibrio, nervi vestibolococleari (VIII paio) e relative vie centrali
Organi del gusto e relative vie centrali
Nervi spinali
Sistema nervoso viscerale

Letture consigliate
Indice analitico

Stato editoriale In Commercio