Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dall'accoglienza alla valutazione. Studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali: esperienze a confronto

ISBN/EAN
9788820419776
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana. Ricerc. E prog. Intercultura
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

15,00 €
La tendenza che emerge dai dati demografici dell'ultimo periodo è quella di una presenza numerosa e significativa di giovani figli di cittadini stranieri nella scuola italiana. Da alcuni anni la fondazione del monte di bologna e ravenna è impegnata nella realizzazione, negli istituti tecnici e professionali del territorio bolognese, di un intervento denominato seipiù, rivolto in particolare ai giovani adolescenti stranieri, finalizzato a favorirne la partecipazione attiva nel percorso scolastico e a promuoverne una piena inclusione sociale nel contesto cittadino. Il presupposto teorico-operativo di seipiù è quello di aiutare le figure di riferimento dei giovani, da un lato le famiglie immigrate e in particolare le madri per sostenerne il ruolo educativo, dall'altro i docenti per dotarli di strumenti e competenze che li rendano capaci di gestire il cambiamento rappresentato dalla presenza degli studenti stranieri. In questa direzione è apparsa particolarmente utile e feconda l'occasione di un confronto con la realtà milanese attraverso il gemellaggio instaurato a partire dal 2011 tra seipiù e i due progetti promossi dalla provincia di milano, assessorato istruzione, e realizzati dal centro come: non uno di meno (2010-11) e parole e luoghi d'integrazione (2010-11) con finanziamento europeo fei.

Maggiori Informazioni

Autore Frigo Maria; Tieghi Laura; Traversi Miriam
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana La melagrana. Ricerc. E prog. Intercultura
Lingua Italiano
Indice Marco Cammelli, Prefazione Laura Tieghi, SeiPiù: valore, fiducia, riuscita Miriam Traversi, Motivazioni ed obiettivi di un gemellaggio Paolo Botti, Come gli alunni stranieri hanno cambiato il nostro istituto Lucrezia D'Amato, I percorsi degli alunni stranieri dall'accoglienza alla valutazione: dispositivi e pratiche Rosarita Cherubino, La valutazione degli alunni stranieri: riferimenti normativi e problematicità Caterina Arcuri, Antonella Saccone, Per una didattica facilitante: le strategie didattiche e il ruolo dei dipartimenti disciplinari Stefano Zucca, Studiare in italiano L2: testi semplificati e risorse didattiche Matteo Ganino, A piccoli passi verso l'integrazione. Diario di bordo e riflessioni Francesco Santoro, Io mi ricordo... da singolo istituto all'accordo di rete Andea Gigli, Avviare un progetto per gli alunni stranieri Maria Frigo, Prima e dopo la valutazione. Nodi e prospettive Appendice (Schede Istituti partecipanti al progetto; Materiali; Doriana Frammartino, Leyla Dauki, Due esperienze di inclusione attiva a favore di allievi e madri straniere) Riferimenti sitografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio