Dall'abusivismo Al Parco. Storia Del Bosco Della Sterpaia A Piombino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846425584
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ambiente e societa' - a cura di legambiente
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 200
Disponibile
21,00 €
La storia del bosco della Sterpaia a Piombino è una vicenda senza paragoni nel nostro Paese. Un Parco costiero nato da una battaglia durata venti anni contro una lottizzazione abusiva estesa su un'area di 135 ettari, che nei mesi estivi arrivava ad ospitare oltre diecimila persone.
È attorno al racconto della vicenda, che il libro propone una riflessione sul tema della tutela del territorio e dei paesaggi costieri, seguendo un filo di ragionamenti che dalla Sterpaia si allarga alle politiche di governo del territorio e a un confronto con un quadro nazionale che nello steso arco di tempo sanava con due condoni edilizi oltre un milione di edifici illegali. Perché l'abusivismo edilizio italiano rappresenta un fenomeno senza paragoni tra i Paesi industrializzati pesando in maniera rilevante sulle possibilità dello sviluppo.
Il Parco costiero della Sterpaia, che interessa oggi un'area di 300 ettari, rappresenta una esperienza innovativa nel panorama nazionale anche perché gestita, insieme ad altri 5 parchi, da una Società per azioni a maggioranza pubblica che è il frutto di una continuità di azione sul territorio che nasce negli anni '70 con l'esperienza dei piani coordinati dei Comuni della Val di Cornia.
L'esito felice di questa vicenda premia una scelta portata avanti con coerenza dal Comune di Piombino e rappresenta oggi il più efficace baluardo contro speculazioni e soprattutto l'immagine più efficace di un futuro diverso, di uno sviluppo sostenibile per la Val di Cornia.
Edoardo Zanchini , architetto, è responsabile del settore "Città, trasporti, urbanistica" di Legambiente.
Maggiori Informazioni
Autore | Zanchini Edoardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ambiente e societa' - a cura di legambiente |
Num. Collana | 12 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanna Melandri , Prefazione Luciano Guerrieri, Ermete Realacci, Paolo Benesperi , Parte introduttiva Parte I. Il racconto della vicenda Massimo Zucconi , La Sterpaia: dalla lottizzazione abusiva al parco naturalistico Camilla Cerrina Feroni La pineta della Sterpaia e la costa orientale: processo evolutivo e caratteri del territorio Ivana Guarguaglini , Aspetti giudiziari della vicenda Alessandro Fabbrizzi , La nascita della lottizzazione e le prime iniziative di contrasto Parte II. L'inquadramento nel panorama italiano Edoardo Zanchini , Recupero del territorio e lotta all'abusivismo edilizio: la lezione del Parco della Sterpaia a Piombino Vezio De Lucia , Piombino, Nicolazzi, Napoli, Eboli: note e commenti su vicende (dell'urbanistica italiana degli ultimi trent'anni) Giuseppe Morbidelli , Breve storia di un lungo, pesante, difficile e vincente contenzioso amministrativo Pietro A. Valentino , Come coniugare tutela e sviluppo: il parco naturalistico della Sterpaia come caso di studio. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: