Dal Vecchio Al Nuovo Welfare. Percorsi Di Una Morfogenesi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848137
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sciologia, camb. E pol. Soc. Socialissues
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
26,00 €
Il volume rappresenta il contributo del comitato scientifico della Sezione Politica sociale dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) al dibattito sul rinnovamento del welfare state italiano, con particolare riferimento all’ambito dei servizi e degli interventi sociali territoriali.
Oltre a contributi di taglio teorico e di rassegna, offre una serie di risultati di ricerche che aiutano a delineare in modo perspicuo i processi di morfogenesi che si sono prodotti negli ultimi dieci anni a partire dalla L. 328/2000 di riforma dell’assistenza e dalla modifica del Titolo V della Costituzione (2001) che ha introdotto formalmente in Italia il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colozzi Ivo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sciologia, camb. E pol. Soc. Socialissues |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ivo Colozzi, Dal vecchio al nuovo welfare. Due proposte per favorire la transizione (Come finanziare il nuovo welfare; L’approccio del collective impact; Conclusione) Pierpaolo Donati, Le politiche sociali di fronte alla modernizzazione riflessiva: tra morfogenesi sistemica e morfogenesi sociale (Il tema e le tesi; I fallimenti dell’assetto lib-lab e i rimedi proposti al suo interno; La cosiddetta “modernizzazione riflessiva” del welfare è un’alternativa?; La qualità sociale del welfare come prodotto di riflessività sociale; La de-mercificazione come compito di una società civile dotata di riflessività relazionale) Giuseppe Moro, Giovanni Bertin, I sistemi regionali di welfare in Italia (Esiste un welfare italiano?; Una proposta di classificazione dei sistemi di welfare regionali in Italia; I processi federalisti e il futuro dei welfare regionali) Alberto Merler, Maria Lucia Piga, Andrea Vargiu, L’interezza delle politiche sociali per la cittadinanza attiva: quale partecipazione? (Uno sguardo di insieme: l’interezza delle politiche sociali; Attivare cittadinanza: dagli enunciati alle realizzazioni; Forme di cittadinanza attiva e pratiche della partecipazione; Principi di accountability e usi della valutazione) Francesco Lazzari, Luigi Gui, Sistemi integrati in comunità in costruzione (Contraddizioni, sfide e nuovi assetti partecipativi nell’era delle crisi neoliberiste; Verso nuovi spazi di costruzione di comunità; Globalizzazione e saperi sociali tra sfide ed opportunità; Società servita; Comuni e comunità; Maieuti comunitari) Andrea Bassi, Sandro Stanzani, Dieci anni di relazioni tra terzo settore e politiche sociali (2000-2010). Analisi e prospettive (Premessa; Percorsi di riflessione: 10 anni di dibattito teorico in Italia; Il quadro istituzionale: 10 anni per formalizzare e riformare la relazione tra attori pubblici e privati delle politiche sociali; Libri bianchi, libri verdi e raccomandazioni; Conclusioni) Annamaria Campanini, Carla Facchini, “Una grande intuizione incompiuta”. Lo sguardo degli operatori sociali sulla 328 (Premessa; Il ruolo delle valutazioni degli operatori; L’impatto della 328 sulla condizione lavorativa degli assistenti sociali; Le valutazioni sui cambiamenti normativi degli ultimi dieci anni; Le valutazioni sulla 328; Considerazioni finali) Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
