Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal terreno al divino. Archeologia del culto nella Palestina del primo millennio

ISBN/EAN
9788843035236
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
294

Disponibile

26,90 €
La Palestina, la religione e l'archeologia. Parole evocative di luoghi, storie, immagini, popoli, libri sacri, divinità, personaggi e monumenti. Ma esse sono in questo testo anche qualcosa di diverso. La Palestina antica, una regione dai confini geografici, politici e culturali difficili da definire, è qui intesa come una vasta area che comprende l'intero Levante meridionale, dalla Cisgiordania alla costa filistea, dal deserto del Negev alle zone meridionali di Fenicia e Siria. Non si parla quindi solo dei regni di Israele e Giuda ma anche di Filistei, Moabiti, Ammoniti, Edomiti, Aramei e Fenici. La religione è considerata non come una "categoria dello spirito" ma come una particolare dimensione della cultura umana e quindi interrelata alla vita sociale, politica ed economica, prospettiva, questa, che rende possibile rileggere non solo i testi, ma anche le testimonianze "mute" di architetture, oggetti e immagini. L'archeologia, infine, è intesa come la disciplina storica che consente l'interpretazione dei resti materiali delle antiche pratiche di culto in modo autonomo rispetto ai testi, in particolare alla Bibbia, il "Libro" che per lungo tempo ha rappresentato l'unica fonte per la ricostruzione della storia e della cultura di queste terre. Il volume rappresenta un'ampia sintesi su queste tematiche che, grazie all'utilizzo di un approccio rigoroso, fornisce un quadro nuovo e originale della "religione" dell'area palestinese tra la fine del II millennio e l'età persiana.

Maggiori Informazioni

Autore Oggiano Ida
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice 1.Ferro I: il cambiamento nella continuità delle tradizioni/La continuità funzionale del tempio urbano/L'area costiera e il suo entroterra: la nuova realtà urbana e sociale dei centri filistei/La realtà del villaggio e i locali di culto/Il santuario extraurbano come centro di aggregazione delle comunità delle alte terre/ Oggetti di culto e strumenti per il culto: i supporti cultuali/Dèi, uomini e animali: le immagini dei sigilli e della coroplastica 2.Ferro IIA-IIB: il primato del regno settentrionale e il lento sviluppo della Giudea/La corte di Samaria e il suo sistema di simboli/La città di Dan: il percorso "sacro" dalla porta alla terrazza di culto/I luoghi di culto alla porta tra antiche tradizioni e rinnovati influssi aramaici/La crisi del tempio cittadino e i vani di culto in ambienti domestici/Immagini divine come simboli di prestigio sociale/Le figurine a pilastro: quale divinità'/Le tradizioni costiere e la "scomparsa" dei Filistei/I culti extraurbani: santuari rurali, di frontiera e di confine/I regni tribali della Transgiordania 3.Ferro IIC: la conquista assira tra deculturazione e pax assyriaca/Samaria e il deposito votivo E207/La politica religiosa dei conquistatori e la diffusione della simbologia astrale/Dentro e fuori le mura di Gerusalemme/ La divinità nazionale di Giuda aveva una sua forma di rappresentazione iconica'/La statuaria ammonita e la divinizzazione dei sovrani defunti/ La religiosità del confine 4.Periodo babilonese ed età persiana: la Palestina ancora luogo di incontro tra culture/Dal ritiro dell'Assiria alla distruzione del tempio di Gerusalemme/La koinè achemenide e la nuova percezione della "diversità" giudaica/Il tempio alla periferia dell'impero: da Gerusalemme alla costa fenicia/Madri e bambini, dèi ed eroi. Le immagini che parlano della divinità e alla divinità/Bruciare incenso nei templi e nelle case: la diffusione degli altarini a cassetta/L'area giudaica: le "assenze" che parlano del cambiamento 5.Il tempio di Gerusalemme: una questione ancora aperta/La fonte biblica e la documentazione archeologica/La cultura materiale come testo: proposta di messa in fase archeologica della descrizione del tempio/Il primo tempio è mai esistito' 6.Il culto: luoghi, oggetti, immagini/Dove praticavano il culto/Come praticavano il culto/ Chi adoravano e come lo rappresentavano/Per una conclusione / Bibliografia Indice analitico.
Questo libro è anche in: