Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Teatro Allo Psicodramma Analitico

ISBN/EAN
9788846473585
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

20,50 €
Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica. Il volume, che vede la collaborazione di psicodrammatisti impegnati da anni nella formazione di gruppi, intende offrire uno strumento sulla possibilità di trattare con e attraverso il gruppo tanto nella cura quanto nella formazione e nell'educazione. Affiancando riflessione teorica a vignette cliniche tratte dall'esperienza si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori e a quanti operano nel campo della relazione d'aiuto.

Maggiori Informazioni

Autore Pani Roberto; Miglietta Donata
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 89
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Il teatro della spontaneità; Moreno in scena; Effetti del gioco nello psicodramma analitico) Tra Moreno e Freud (Corpo e parola; Lo psicodramma come matrice delle memorie; Lo psicodramma analitico; Lo psicodramma analitico degli adulti; Lo psicodramma analitico dell'infanzia; Gruppi di adulti, gruppi di bambini: le funzioni dei conduttori) La tecnica analitica (L'azione e il gioco; Il mondo transizionale; Costruzione della scena; La drammatizzazione; Catarsi e interiorizzazione; Il luogo potenziale delle scene giocate; Il gioco come contenitore; Funzioni trasformative del gioco; Gioco e insight) Il percorso dal teatro al gioco (La metafora e il corpo; Il corpo come canale di espressione; Un gioco di personaggi; L'area di gioco; Acting out e gioco psicodrammatico; Il gioco, sede dell'interpretazione e del transfert) Lo psicodramma come psicoterapia (La clinica; Il gioco al centro dei processi; Stereogrammi in gioco; La clinica: il gruppo e un ingresso nuovo; Lo stereogramma e il soggetto: guardando al di sotto delle difese; Emozioni in cerca di verità; Il gruppo si mette in scena; Rendere visibile il discorso del transfert; Costruzione di stereogrammi) Lo psicodramma nella formazione (Conoscere i pericoli del gruppo; Psicodramma e psicoanalisi; La Società Italiana di Psicodramma Analitico; La funzione dei conduttori; Training, formazione, supervisione; Psicodramma e gruppo; Teoria e vita affettiva; Essere in contatto con gli eventi; Psicodramma e gruppi di training; Condurre gruppi di bambini. L'adulto terapeuta; Il gruppo nel processo formativo; L'istituzione in gioco) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: