Dal «Saggio» Alla «Meditazione». La Scrittura Filosofica In Montaigne E Cartesio

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854864139
 - Editore
 - Aracne
 - Collana
 - Lemmata christianorum varia
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2013
 - Pagine
 - 192
 
Disponibile
                
                    
                        14,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    'l'autrice, che qui offre una prima risultanza dei suoi pluriennali studi su montaigne e cartesio, fa innanzitutto il punto (alla luce di un'ampia letteratura critica) sull'uso e significato delle parole 'essay' e 'méditation' nel francese tra cinque e seicento e quindi sul valore da dare al titolo e al genere dei saggi di montaigne e delle meditazioni di cartesio; esamina poi la questione dei modelli e delle possibili fonti a cui tali opere possono o non possono essere ricondotte; soprattutto ne presenta l'originale impronta filosofica. Questi studi sui saggi di montaigne e sulle meditazioni di cartesio sono - per così dire - essi stessi, a propria volta, 'saggi' e 'meditazioni', che introducono davvero il lettore nello stile di scrittura e di pensiero delle opere studiate. Alla fine, emergeranno le due forme (alternative o complementari? ) in cui si declina - in età moderna e ancor oggi - la 'verità': ovvero l'autenticità (per cui 'bisogna togliere la maschera sia alle cose che alle persone') e l'evidenza' (dalla prefazione di a. Di maio).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bianchini Sara | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Lemmata christianorum varia | 
| Num. Collana | 1 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
