Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Problema Inverso Della Prospettiva Al Raddrizzamento Fotografico

ISBN/EAN
9788854873872
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
204

Disponibile

18,00 €
Negli ultimi dieci anni la tecnologia digitale ha cambiato radicalmente il modo di produrre e utilizzare le immagini fotografiche sia nell’uso amatoriale che in alcuni ambiti scientifici. La fotogrammetria è uno di questi. È una disciplina che consente di ricavare la forma geometrica di un oggetto elaborando una o più immagini fotografiche. Un’applicazione di fotogrammetria è il raddrizzamento fotografico che sfrutta le possibilità di manipolazione delle immagini digitali per scopi metrici nell’architettura, nell’archeologia, nell’ingegneria e nel design, e anche in molti altri settori scientifici che studiano la forma degli oggetti. Il raddrizzamento fotografico non è un prodotto dell’era digitale; le prime applicazioni sono contestuali alla scoperta della fotografia nei primi decenni dell’800. Questo breve saggio vuole dimostrare che il metodo, così come si è delineato nel corso del ’900, è una evoluzione della restituzione prospettica che a sua volta affonda le radici scientifiche nel ’600 quando eminenti studiosi di matematica cominciarono ad occuparsi di prospettiva. La prima parte del libro è dedicata a questo particolare aspetto della storia della prospettiva, meglio conosciuto come problema inverso. La seconda parte del libro, curata da Wissam Wahbeh, contiene alcune utili indicazioni di metodo nell’uso del raddrizzamento fotografico, riprendendo concetti e termini propri della fotogrammetria, che oggi, nella frequente pratica comune, vengono spesso dati per scontati.

Maggiori Informazioni

Autore Paris Leonardo
Editore Aracne
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: