Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Primato Allo Scacco. I Modelli Narrativi Italiani Tra Trecento E Seicento

ISBN/EAN
9788843011254
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
284

Disponibile

25,80 €
In Italia le forme della narrativa conobbero fino al Rinascimento punte altissime di creazione e di originalissima elaborazione, tali da determinare e permeare di sé l'intero scenario europeo. Tutto muta a partire dal Seicento e dal Settecento; l'epoca moderna vede primeggiare altrove l'universo narrativo. Questo volume, che mette in fertile confronto fra loro generazioni diverse di studiosi italiani, europei, statunitensi, e a partire dalla peculiare riflessione avviata nel Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, vuole proprio affrontare questo nodo e questo crinale. La tradizione letteraria italiana viene così ripercorsa in modo del tutto originale e per tanti aspetti inatteso dal punto di vista della narrativa tra primato e "scacco", conseguendo un'importante acquisizione critica agli studi.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Gian Mario
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice Romanzo picaresco e storia del romanzo, di F. Rico / Petrarca narratore: la novella di Carlo Magno (Fam. I, 4), di A. Mastroianni / Per l'epistolario petrarchesco: questioni aperte e bibliografia, di P. Vecchi Galli / La novella fra Testo e Ipertesto: il Decameron come modello, di M. Riva e M. Papio / Nella 'bottega' del Boccaccio. Il Corbaccio tra stile e fortuna, di M. Veglia / Il modello boccacciano nella spicciolata toscana tra fine Trecento e tardo Quattrocento, di R. Bessi / Le disperate di Antonio Tebaldeo dall'elegia al racconto dell'io, di J.J. Anselmi / Il Cinquecento, l'Aretino e la tradizione umanistica, di G. M. Anselmi / Alcune economie della narrazione cinquecentesca, di R. Bragantini / La Favola di Machiavelli: una lettura intertestuale, di M. Picone / Molteplicità e memoria. Un percorso tra le Novelle di Matteo Bandello, di E. Menetti / Un poema come romanzo: l'Adone di Marino, di M. Guglielminetti / Narrazione e descrizione nella scrittura scientifica del Seicento: l''esperienza' di Daniello Bartoli, di G. Baffetti / Dimore romanzesche: l'Eroina intrepida di Francesco Fulvio Frugoni, di L. Rodler / Leopardi e i narratori nella Crestomazia italiana, di P. Rota / Huizinga, Jolles e la prosa nell'autunno del Medioevo, di S. Contarini
Questo libro è anche in: