Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal personaggio allo spettatore. Il coinvolgimento nel cinema e nella serialità televisiva americana

ISBN/EAN
9788846449511
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
256

Disponibile

27,50 €
L'insieme di reazioni che in uno spettatore accompagnano la visione di un film, o di una fiction televisiva, è un caso emblematico di quell'intensa esperienza di partecipazione ad un racconto che il linguaggio comune definisce 'coinvolgimento'. Sulla scorta delle più recenti acquisizioni della teoria e della psicologia del cinema, della semiotica e della narratologia, questo libro si concentra sulle linee di forza che avvincono il pubblico allo schermo, identificandone il punto di origine e, insieme, di fuga, nel personaggio. Il libro innesta l'adozione di un diverso punto di vista, antropologico e fenomenologico.

Maggiori Informazioni

Autore Braga Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Comunicazione - coordinata da g bettetini - comitat
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Armando Fumagalli , Presentazione Introduzione. Le dimensioni del coinvolgimento filmico Per un approccio cognitivista al coinvolgimento filmico (Introduzione: il contesto disciplinare; Definizione cognitivista dell'emozione; La possibilità delle emozioni di finzione; La genesi psico-cognitiva del coinvolgimento; Per una classificazione psico-emotiva dei generi cinematografici; Conclusioni) Per una definizione fenomenologia del coinvolgimento narrativo (Introduzione: la fenomenologia dell'esperienza personale; L'identità personale in Scheler come irripetibile sensibilità emotiva al valore; La comprensione dell'identità personale in Karol Wojtyla oltre la prospettiva fenomenologia; La fenomenologia ermeneutica dell'identità narrativa secondo Paul Ricoeur; Conclusioni: per una fondazione antropologica di dramma e coinvolgimento narrativo) Analisi del coinvolgimento sul personaggio della serialità americana (Premessa: motivazione della scelta e metodologia di analisi; Segmento I. " Trash "; Segmento II: "Eroi in azione"; Segmento III: "Compagnia di-vertente"; Segmento IV: "L'arena dei predestinati"; Segmento V: "La coralità familiare"; Per un'integrazione della mappatura: I Soprano e West Wing ) Conclusioni. Per un immaginario dell'identità narrativa a partire dalla serialità americana (Sintesi degli esiti dello studio; Possibili coordinate per un immaginario seriale dell'identità narrativa; L'identità nell'autosperimentazione consumistica; L'identità nel sovraccarico esistenziale; Il vertice mancato dell'identità narrativa).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: