Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840100
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Non Disponibile
26,00 €
Il libro presenta in modo completo tutti gli aspetti legati al termine 'teatro al museo': dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l'educazione museale, alla sua relazione con l'esperienza dei visitatori e ovviamente - con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società. Il teatro nel museo utilizza diverse modalità di rappresentazione: dalla narrazione allo storytelling, dall'interpretazione interattiva al digital storytelling e alla narrazione multimediale, dalla rievocazione storica e il teatro di ruolo, allo science show e la dimostrazione teatralizzata. 'ognuna di queste modalità riesce a interpretare i contenuti e a rivolgersi a diverse tipologie di pubblico, che si differenziano per l'esperienza pregressa, per la conoscenza posseduta, per gli interessi e le motivazioni con cui arrivano al museo. Quello che li accomuna è la curiosità che c'è nel voler apprendere e comprendere e l'importanza che ha il contesto personale di ciascuno nel rapporto con 'il nuovo'. [... ] all'interno dei musei contemporanei, dove l'esperienza del visitatore è oramai al centro dell'attenzione, il teatro viene considerato come una potente risorsa per il coinvolgimento delle persone e per l'arricchimento della loro esperienza educativa. È un linguaggio che consente un approccio all'interpretazione dei contenuti sperimentale, creativa e con un forte impatto emotivo. In questa sua natura, rappresenta - e viene utilizzato come - uno strumento educativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cataldo Lucia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Xanthoudaki, Presentazione Ringraziamenti La mediazione educativa attraverso la narrazione e l'azione teatrale ( Anna Affede, Orientamenti e prospettive della mediazione narrativa; Anna Affede, Lo storytelling nella mediazione educativa; Il teatro e il teatro educativo) Comunicazione ed educazione nel museo contemporaneo: il museo come luogo di mediazione (L'esperienza museale: il ruolo educativo e sociale del museo contemporaneo; I pubblici e l'educazione al patrimonio; Educazione ed apprendimento nel museo: il modello costruttiva e il concetto di free choice learning; La mediazione narrativa, teatrale e performativa nel museo; Storytelling e Digital Storytelling in ambito museale; La narrazione multimediale nel museo) "Il teatro nel museo" (Museum Theatre) (Cenni storici; Museum Theatre: definizioni, premesse, obiettivi; Interpretazioni degli indirizzi di ricerca e delle pratiche; Teatro tradizionale, Museum Theatre e forme di comunicazione teatrale nel museo; Nuove narrative nei musei d'arte; Il "teatro nel museo" nei musei della scienza) Linee guida e prassi di teatro nel museo in Europa e in Nord America (La mediazione attraverso il Museum Theatre in Gran Bretagna e in Nord America; Linee guida e prassi in Germania e Olanda; Valutazione dei risultati) Francesca Valenti, Esperienze di teatro nel museo in Italia (Il teatro nel museo in Italia: analisi e terminologia; Esperienze teatrali e performative nel museo scientifico; Esperienze teatrali e performative nel museo d'arte italiano; Inquadramento degli indirizzi di ricerca; Schede dei musei) Un esempio di "teatro nel museo" per la comunicazione dell'arte contemporanea (La mostra Tramare il silenzio e il "laboratorio museale performativo" sull'arte contemporanea; I significati del laboratorio performativo di Tramare il silenzio: sviluppi e trasformazioni dell'esperienza museale; Laura Ginocchio, Le azioni del laboratorio performativo; Confronto con il pubblico scolastico: analisi e valutazione dei risultati; Summary. The Meaning of Weaving Silence - Performance Workshop: How the Museum Experience is developing and changing; Il laboratorio performativo per la mostra di Ripe San Ginesio) Francesca Valenti, Appendice. Note tecniche sulla progettazione di eventi di "teatro nel museo" Francesca Valenti, Interviste (Maria Xanthoudaki; Enzo Musicò; Salvatore Fruguglietti; Silvio Panini; Paola Pacetti) Summary Riferimenti bibliografici Sitografia essenziale. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: