Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Movimiento alla Movida. Il romanzo spagnolo dal franchismo a oggi (1939-2011)

ISBN/EAN
9788856846720
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
L'immobilismo culturale e sociale del primo franchismo, la crescita economica degli anni Sessanta, le speranze e il desencanto della Transizione democratica, il nuovo millennio. Fasi della recente storia spagnola che un romanzo dalla robusta vocazione civile e testimoniale ha puntigliosamente rappresentato e restituito. Rinverdendo, nell'insieme, una nobilissima tradizione. Il volume passa in minuta rassegna le voci - critiche e integrate - degli esordi del franchismo (con il vertice riconosciuto del Nobel Camilo José Cela); le avvisaglie dello sperimentalismo (con Tiempo de silencio di Luis Martín-Santo, soprattutto); la matura stagione dei 'cronisti' che scandiscono il viaggio della Penisola verso l'Europa e gli approdi democratici (da Miguel Delibes a Juan Marsé, da Eduardo Mendoza a Manuel Vázquez Montalbán, tra gli altri) e le ultime generazioni (Arturo Pérez Reverte, Javier Marías, Lucía Etxebarría, Almudena Grandes e i più recenti Carlos Ruiz Zafón e Ildefonso Falcones) che, nell'estrema varietà di temi e motivi, hanno lasciato un'impronta inconfondibile sulla scena letteraria contemporanea. L'Autore intende gettare uno sguardo d'insieme sull'evoluzione del romanzo spagnolo degli ultimi settant'anni allo scopo di ordinarne il cammino e di gettare un fascio di luce sulle numerose zone d'ombra che ancora oggi, in un momento di varie e assortite 'prosperità', lo accompagnano.

Maggiori Informazioni

Autore Succio Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Lingua Italiano
Indice José Belmonte Serrano, Prefazione Il primo franchismo, tra repressione e isolamento (Una ripresa difficile; La narrativa di Regime; Camilo José Cela, le stigmate del precursore; Esistenzialismo e Tremendismo; Miguel Delibes, cantore dell'umano; Spain is different, l'evoluzione del regime e il boom economico (Il romanzo sociale; Rafael Sánchez Ferlosio e la Generación del medio siglo; Lo sviluppo economico e le idee nuov; Juan Benet e la fase sperimentalista; L'esilio) La Transizione e la stabilità democratica (La ritrovata libertà; Le voci femminili; La Storia e il giallo, le forme predilette del nuovo; Arturo Pérez Reverte e Javier Marías, la Spagna esce dal guscio; E siamo all'oggi) Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: