Dal Mondo Pagano A Quello Cristiano. L'imago Clipeata (IV-IX Sec.). Mosaici E Affreschi Nel Contesto Archeologico-artistico Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854864986
- Editore
- Aracne
- Collana
- Riflessi in elicona
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 188
Disponibile
20,00 €
Immagine nell'immagine, l''imago clipeata' affonda le proprie origini nell'arte greca e romana rivestendo in diversi ambiti (pittorico, scultoreo e architettonico) un ruolo ora commemorativo, ora eroicizzante, divenendo poi gradualmente, a partire dell'età tardoantica, un elemento frequentemente impiegato nell'arte cristiana: esso, pur liberandosi dell'antica ascendenza pagana, conserva tuttavia la propria funzione celebrativa trasferendola sulle effigi di santi, sante, croci e monogrammi cristologici. Svolge così una funzione sacralizzante, assumendo posizioni di rilievo, in special modo nei programmi musivi parietali degli edifici di culto. Attraverso l'esame delle 'imagines clipeatae' di area occidentale e orientale, attribuibili al periodo compreso tra iv e ix secolo, esistenti e scomparse - ma note attraverso le fonti -, l'opera intende offrire una visione complessiva di questa cifra iconografica che incontrò grande favore e diffusione nell'arte paleocristiana e bizantina, assicurando continuità alla tradizione classica, arricchita però di nuove ideologie e di una nuova spiritualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Sotira Letizia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Riflessi in elicona |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione 13 Introduzione 17 Capitolo I L’imago clipeata dall’iconografia romana a quella cristiana 21 I.1. Origini della tipologia dell’imago clipeata 21 I.2. L’imago clipeata nell’iconografia romana 25 I.3. Dall’iconografia pagana a quella cristiana: assimilazione e reinterpretazione dell’imago clipeata 34 Capitolo II Imagines clipeatae nei cicli pittorici e musivi parietali del IV secolo 43 II.1. Roma: Cimitero di Ciriaca (San Lorenzo f.l.m.) 46 II.2. Roma: Catacomba di Santa Tecla: cubicolo degli Apostoli 49 II.3. Salonicco: Rotonda di San Giorgio 52 Capitolo III Il trionfo delle imagines clipeatae nel V e nel VI secolo. 55 III.1. Roma: Santa Sabina 60 III.2. Roma: Santa Maria Maggiore 64 III.3. Roma: San Paolo fuori le mura 67 III.4. Roma: Cappella di San Giovanni Evangelista (Battistero Lateranense) 71 III.5. Napoli: Battistero di San Giovanni in Fonte 73 III.6. Capua: Cappella di S. Matrona (Chiesa di San Prisco) 77 10 Indice III.7. Napoli: Catacombe di San Gennaro (Capodimonte) 79 III.8. Ravenna: Basilica di San Giovanni Evangelista 82 III.9. Milano: San Vittore in Ciel d’oro 85 III.10. Ravenna: Battistero degli Ortodossi e Battistero degli Ariani 87 III.11. Ravenna: Cappella Arcivescovile (Monasterium Sancti Andreae Apostoli) 89 III.12. Vicenza: Santa Maria Mater Domini 99 III.13. Ravenna: San Vitale 102 III.14. Parenzo: Basilica Eufrasiana 111 III.15. Ravenna: Sant’Apollinare in Classe 115 III.16. Cipro: Panagia Kanakaria 118 III.17. Sinai: Monastero di Santa Caterina 126 Capitolo IV L’eredità del “secolo d’oro” di Giustiniano tra VII e IX secolo 133 IV.1. Salonicco: San Demetrio 134 IV.2. Roma: Santa Maria Antiqua 138 IV.3. Roma: Cappella di San Zenone in Santa Prassede 140 IV.4. Castelseprio (VA): Santa Maria foris portas 143 IV.5. Costantinopoli: Santa Sofia 145 Conclusioni 149 Bibliografia 153 Indice delle illustrazioni 171 Referenze fotografiche 179 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: