Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal melodramma al dramma. Terapia del paziente, degli agenti perturbanti e dei testimoni complici

ISBN/EAN
9788826315041
Editore
Borla
Formato
Libro in brossura
Anno
2005
Pagine
336

Disponibile

32,50 €
"Quest' opera tenta di potenziare l'efficacia, l'efficienza e anche l'eccellenza della psicoterapia allo scopo di metterla in condizione di aiutare a generare sicurezza e benessere anche in condizioni apparentemente sfavorevoli. Viene applicato un modello interpretativo transdisciplinare, cioè il Modello Dinamico Proattivo, basato sulla distinzione e nella dialettica tra dramma e melodramma. Il "dramma" da superare sarebbe costituito dai deficit angoscianti intellettuali, emozionali, strumentali e di autocritica. Il melodramma da elaborare sarebbe costituito invece dalla ricerca evasiva e coattiva di vittime e di vessatori di fronte all'incompetenza a produrre sicurezza e benessere. Quando l'atteggiamento è melodrammatico si cercano capri espiatori. Quando l'atteggiamento è drammatico si cercano nuove soluzioni. Di solito il melodramma viene raccontato alla rovescia: il vessatore si descrìve come vittima e viceversa. Nella fuga melodrammatica abitualmente partecipano almeno tre protagonisti - tre funzioni che interagiscono sia a livello intrapsichico che a livello interpersonale e/o sociale - che formano il "triangolo della follia": gli "agenti perturbanti", che tendono a squalificare, diffamare, isolare e ricattare; i "pazienti perturbati", che tendono a essere squalificati, diffamati, isolati e ricattati, e i "testimoni complici", che tendono a rafforzare la complementarità sadomasochista tra agenti e pazienti. La distinzione tra agenti e pazienti si riferisce solo a una disfunzionalità vincolare, dove i ruoli possono alternarsi, e non implica alcun giudizio etico. La psicoterapia, dunque, dovrebbe sempre essere implicitamente e/o esplicitamente trifocale, altrimenti rischierebbe di escludere dei fattori rilevanti per la guarigione. La fuga melodrammatica, cioè il vittimismo difensivo, sembra essere un meccanismo evasivo molto frequente non solo nella dinamica psicologica, ma anche nella dinamica politica e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Gear M. Carmen;Liendo Ernesto C.;Rathge Ernesto;Bordoli C.
Editore Borla
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: