Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Manicomio Alla Famiglia. L'inserimento Eterofamiliare Supportato Di Adulti Sofferenti Di Disturbi Psichici

ISBN/EAN
9788846428592
Editore
Franco Angeli
Collana
Le professioni nel sociale
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192
24,00 €
Può rivelarsi terapeutico favorire l'inserimento di persone sofferenti di disturbi psichici in nuclei familiari sparsi sul territorio? Le famiglie italiane sono disposte ad aprirsi a soggetti ancor oggi portatori di stigma quali sono i pazienti psichiatrici? Queste sono solo alcune delle domande che possono scaturire dall'introduzione di un argomento delicato quale è l'Inserimento Eterofamiliare Supportato (IESA). Il compito di questo testo non è quello di formulare delle risposte ma quello di informare sulla realtà degli inserimenti eterofamiliari in psichiatria e di fornire materiale che possa essere di riferimento per una dialettica costruttiva atta ad infondere negli operatori e nel tessuto sociale quella motivazione indispensabile alla diffusione di tale pratica. Il testo è rivolto ad operatori del settore psichiatrico (psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, assistenti sociali, futuri operatori IESA, ecc.) ma, per il suo stile divulgativo e rigoroso al tempo stesso, si può rivelare interessante lettura anche per un pubblico di non addetti ai lavori. Può essere inoltre testo di approfondimento per studenti di psicologia e scienze dell'educazione, specializzandi in psichiatria e psicologia clinica ed utile complemento nei corsi per assistenti sociali, educatori e infermieri professionali.

Maggiori Informazioni

Autore Aluffi Gianfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le professioni nel sociale
Lingua Italiano
Indice Pier Maria Furlan , Prefazione Jean Claude Cébula , Premessa Introduzione - Considerazioni generali (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici: cos'è, quando si applica, come funziona; Tre testimonianze) Storia e distribuzione geografica dello IESA nel mondo (Le origini dello IESA tra storia e leggenda; L'esperienza secolare di Geel e la leggenda di Santa Dymphna; L'acqua miracolosa del tempio di Iwakura; L'oppio antidepressivo di Brema; Il poeta ospite del falegname: la storia di Hölderlin; Lo IESA nel mondo: storia e differenze di stile (Belgio; Francia; USA; Olanda; Svizzera; Norvegia; Svezia; Danimarca; Russia; Austria; Scozia; Inghilterra; Finlandia; Polonia)) Una panoramica sulle ricerche internazionali (Modernità di una pratica antica; Il coinquilino; La famiglia ospitante) Raccolta di dati nello specifico di un servizio tedesco (Organizzazione dell'assistenza psichiatrica in Germania e ruolo della Psychiatrische Familienpflege; Il progetto di Ravensburg; L'associazione Arkade e. V. ed il team della Psychiatrische Familienpflege; Considerazioni sulla qualità del servizio) Lo IESA in Italia (Storia; Il dibattito teorico; La diffusione; Alcune esperienze significative recenti; La cooperativa Alice nello specchio e la Crisis Farm; L'associazione Papa Giovanni XXIII e le Case Famiglia; Il Servizio IESA del DSM 5b, ASL 5, Regione Piemonte; Lo IESA nei DSM italiani (1999/2000): un tentativo di censimento) Massimo Molinero , Aspetti giuridici dello IESA (Libertà, tutela, diritto alla protezione, rispetto della persona. Considerazioni generali sulla condizione giuridica dell'infermo di mente; Il rapporto di ospitalità-accoglienza familiare. Questioni civilistiche; L'oggetto; I soggetti; Le relazioni extra-contrattuali; Il controllo pubblicistico: la regolamentazione del TULPS del 1931. Problemi e limiti di applicabilità; Diritto alla salute e diritto all'assistenza; cura e assistenza socio-sanitaria, questioni; Le fonti; La giurisprudenza; Letture di approfondimento) Conclusioni
Stato editoriale Fuori catalogo