Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal luogo al territorio. Fondamenti di geografia regionale

ISBN/EAN
9788820497071
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
96

Disponibile

18,50 €
Questo libro è l'ultimo di una trilogia dedicata ai tre fondamentali temi attorno ai quali ruotano la geografia e molte scienze affini: l'ambiente, l'uomo, il territorio. Si parte dai "luoghi", tradizionale oggetto di studio della geografia classica francese - ma rivalutato dalle più moderne correnti della geografia anglosassone - per arrivare come tappa intermedia al "paesaggio", tema centrale di un nutrito e fecondo dibattito interdisciplinare tuttora in corso. Dai paesaggio alla "regione" e al "territorio" il percorso intellettuale del testo affronta, si potrebbe dire, una delle sfide della complessità. La disamina su territorialità e confini, regionalizzazione e politiche regionali porta il lettore nel cuore di una "geografia generale delle regioni", che è la chiave fondamentale per penetrare in quella conoscenza del "carattere mutevole della superficie terrestre" la quale è la peculiarità e lo scopo finale della geografia stessa. Condotta accortamente con grande semplicità di linguaggio, questa terza fatica dei coniugi Pinchemel rappresenta una lucida, sostanziosa introduzione alla geografia regionale e, più in generale, ad una seria e solida cultura del territorio. Philippe Pinchemel, uno dei maestri della geografia di lingua francese, dopo aver insegnato nelle Università di Besançon, Lilla e Parigi-Sorbona, è oggi professore emerito in quest'ultimo prestigioso ateneo. Genevíève Pinchemel, anch'essa già docente a Lilla e a Parigi, è attualmente "maitre de conférences honoraire" alla Sorbona.

Maggiori Informazioni

Autore Pinchemel Philippe; Pinchemel Genevieve
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 63
Lingua Italiano
Indice 1. Luoghi e ambienti geografici 1. La doppia logica: ambiente naturale e spazio umano 1.1. Sistemi spaziali e caratteri generali degli ambienti naturali 1.2. Sistemi spaziali e differenziazione strutturale degli ambienti 1.3. Sistemi spaziali e organizzazione degli ambienti 2. Vincoli naturali e organizzazione spaziale: un tentativo di tipologia 2. I paesaggi 1. Il paesaggio e la geografia 1. 1. La geografia, scienza del paesaggio 1.2. Il divorzio geografia-paesaggio 1.3. La riabilitazione del paesaggio 2. Le nuove dimensioni dei paesaggi 3. II paesaggio nell'analisi geografica contemporanea 3.1. Paesaggi e sistemi spaziali 3.2. Scale e angoli visivi 3.3. La traduzione in forme paesaggistiche 3.3.1. I dati naturali 3.3.2. I dati culturali 3.4. La dinamica dei paesaggi 4. Analisi e valutazione dei paesaggi 3. Regioni e territori 1. I geografi e la regione 2. Le logiche regionali 2.1. La logica naturale 2.2. La logica dell'omogeneità e dell'uniformità umana 2.3. La logica della polarizzazione 2.4. La logica territoriale 3. Le caratteristiche delle regioni 3.1. Le dimensioni 3.2. Le forme 3.3. Le associazioni di regioni 3.4. Limiti e confini 3.5. La dinamica 4. Stati, regioni, politiche 4.1. Le problematiche 4.2. Differenze, ineguaglianze, ingiustizie 4.3. Gli indicatori 4.4. Politiche e regioni 4.4. 1. Le regionalizzazioni 4.4.2. Le politiche regionali
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: