Dal Lavoro Al Pensionamento. Vissuti, Progetti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477323
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 320
Disponibile
25,50 €
Cosa avviene quando, al termine di una vita di lavoro e avendo di fronte prospettive di ulteriori anni di vita, ci si trova a interrogarsi sul proprio futuro? La transizione dal lavoro al pensionamento viene qui esaminata e analizzata con i metodi della ricerca sociologica e psicosociale, interrogando donne e uomini pensionati e pensionandi sui loro vissuti e sui loro progetti, con particolare attenzione per la possibile attività di volontariato. Ne emerge un quadro di grande interesse per la generazione dei pensionandi e pensionati, per gli studiosi, per i responsabili delle politiche sociali. Da un lato occorre infatti ridurre le possibili cause di disagio individuale e collettivo, dall'altro è interesse di tutti valorizzare il grande potenziale di risorse che i pensionati, con la loro esperienza e disponibilità, possono offrire alle generazioni che si susseguono, ai giovani, a tutta la società.
Maggiori Informazioni
Autore | Albanese Antonietta; Facchini Carla; Vitrotti Giorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 215 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Marcello Cesa-Bianchi, Il significato della ricerca Carla Facchini, Parte I. Una lettura sociologica David Benassi, Carla Facchini, Anna Manzoni, I pensionati lombardi: biografie lavorative e linee di tendenza (Premessa; Struttura ed evoluzione del sistema pensionistico italiano; L'universo pensionistico italiano; Le pensioni e i pensionati in Lombardia; Presupposti e tendenze del sistema pensionistico lombardo) Carla Facchini, Condizioni sociali, eventi life-markers e transizione al pensionamento in Lombardia (Motivazioni della ricerca: ipotesi e quadro concettuale di riferimento; La metodologia della ricerca; I differenti profili di una generazione; Tipologia e ruoli familiari: ancora figli, ancora genitori; Loisir e reti sociali; Pensionamento, eventi life-marker e percezione dei processi di invecchiamento; Il vissuto del pensionamento) Appendice. Questionario della ricerca Bibliografia della Parte prima Antonietta Albanese, Parte II. Una ricerca psicosociale sulla transizione Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi, Per una comprensione della transizione al pensionamento: elementi di psicogerontologia (Premessa; I fattori dell'invecchiamento; Individualità e variabilità; La sfida dei nuovi vecchi; Essere nonni; Essere creativi; Essere d'aiuto; Note conclusive) Antonietta Albanese, Modelli teorici di riferimento della ricerca psicosociale Antonietta Albanese, Monica Fabbiani, Cinzia Grasselli, Le rappresentazioni del Sé futuro e gli atteggiamenti dei pensionandi. Analisi delle interviste (Metodologia della ricerca; Analisi delle interviste; Dall'analisi degli atteggiamenti nei confronti del pensionamento alla progettualità future. Considerazioni sulla prima fase della ricerca) Antonietta Albanese, Monica Fabbiani, Ansie, speranze, progetti. Analisi dei questionari (Lavoro, pensionamento, invecchiamento; Il questionario "pilota"; Il questionario "definitivo"; Il campione; Atteggiamenti in relazione al cambiamento introdotto dalla riforma pensionistica; L'informazione in relazione alla riforma pensionistica; Aggiornamento continuo e responsabilizzazione; La partecipazione al cambiamento; Rapporti familiari: verso nuove progettualità; Il rapporto di coppia: verso un cambiamento; Il rapporto con i genitori: verso un cambiamento; Il rapporto con i nipoti: verso un cambiamento; Rapporti extra-familiari; Cultura, volontariato, sport: nuovi interessi?; Pensionato-viaggiatore?; Ulteriori osservazioni sui rapporti extrafamiliari; Considerazioni conclusive) Antonietta Albanese, Stefano Verza, Pensionamento: verso progettualità future? (Modalità di transizione fluida; Modalità di transizione traumatica) Appendice. Il questionario "definitivo" Bibliografia della Parte seconda Giorgio Vitrotti,Parte III. Il volontariato Giorgio Vitrotti, Vivere il volontariato (Metodologia di ricerca; La voce dei volontari; Le associazioni di volontariato; Le associazioni intervistate; Conclusioni) Appendici (Pre-questionario invitato alle associazioni; Questionario guida per le interviste; Questionario di fine focus group; Descrizione sintetica delle associazioni partecipanti alla ricerca) Bibliografia della Parte terza. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: