Dal labbro, il canto...

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872413982
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 350
Disponibile
22,00 €
Il ventisette febbraio 1901 moriva a Milano Giuseppe Verdi, lasciando al mondo un patrimonio musicale di irripetibile valore. Compositore essenzialmente teatrale, portò a termine in cinquantacinque anni di vita creativa (dal 1838 al 1893) vent'otto opere di cui oggi, almeno quattordici fanno parte del grande repertorio internazionale.
Di queste quattordici opere si occupa il presente volume.
Sull'arte di Verdi è stato pubblicato moltissimo, libri, articoli, programmi di sala, atti di convegni.
Per la prima volta viene tuttavia affrontato lo studio sistematico dei linguaggi vocali o, come si diceva fino a poco tempo fa, della vocalità delle grandi opere verdiane partendo da presupposti analitici rigorosi che pongono le partiture al centro assoluto della ricerca.
Dalla duplice prospettiva di osservazione, classicamente musicologica e coraggiosamente statistica, la parola scenica del dettato verdiano emerge in una luce più oggettiva, volutamente restauratrice della verità artistica, per una volta liberata dalle trappole della "tradizione".
In un linguaggio quanto più possibile chiaro e di facile accesso anche agli appassionati non dotti sul piano musicale, il libro conduce il lettore, attraverso un percorso sistematico e lineare, alla scoperta di personaggi straordinari, fatti soprattutto di suono e di voce.
Maggiori Informazioni
Autore | Landini Giancarlo; Gilardone Marco |
---|---|
Editore | Omega |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PRIMA PARTE: PREAMBOLI Capitolo 1 - Voce e vocalità: una questione di principio Capitolo 2 - Considerazioni preliminari alla lettura dei linguaggi vocali nelle opere verdiane PARTE SECONDA: OPERE Capitolo 3 - Nabucodonosor Capitolo 4 - Ernani Capitolo 5 - Macbeth Capitolo 6 - Rigoletto Capitolo 7 - Il trovatore Capitolo 8 - La traviata Capitolo 9 - I vespri siciliani Capitolo 10 - Un ballo in maschera Capitolo 11 - La forza del destino Capitolo 12 - Don Carlo Capitolo 13 - Aida Capitolo 14 - Simon Boccanegra Capitolo 15 - Otello Capitolo 16 - Falstaff PARTE TERZA: NUMERI Capitolo 17 - Il metodo di rilevazione dei dati Capitolo 18 - Grafici e tabelle Capitolo 19 - Lettura dei numeri |
Questo libro è anche in: