Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Disordine Al Consenso. Filosofia E Politica In Thomas Hobbes

ISBN/EAN
9788820482633
Editore
Franco Angeli
Collana
Centro studi di scienza politica paolo farneti - di
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
Le grandi sfide lanciate da Hobbes si possono ricondurre a due interrogativi: è realizzabile un programma filosofico di sapere unitario, che preveda la deduzione delle scienze umane, e in particolare della politica, dalle scienze naturali? In quale modo si spiega il passaggio degli individui da una condizione di continuo potenziale conflitto (quale lo stato di natura), ad una di pace e sicurezza (quale la società civile)? L'autore affronta questi due problemi non tanto in se stessi quanto nelle loro relazioni. Il problema fondamentale su cui riflette Hobbes rimane quello del conflitto politico: la soluzione esige però un'ampia preparazione, una ricerca assai approfondita sulla natura dei soggetti politici agenti, ovvero sulla natura umana e sulla natura in generale. Questo itinerario si compie essenzialmente mediante un reiterato procedimento analogico (dalla filosofia civile a quella naturale e viceversa), fondato sull'implicita supposizione che sia utilmente applicabile alle diverse sfere della realtà e del sapere uno schema gnoseologico generale ed unitario di tipo artificialista. Una volta costruito attraverso la convenzione e l'ipotesi condivisa un ordine della natura, quest'ultimo può essere trasferito alla sfera etico-politica. Anche fra gli uomini l'unico ordine duraturo potrà derivare solo da accordi, convenzioni e patti, ossia da forme di consenso.

Maggiori Informazioni

Autore Vitale Ermanno
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Centro studi di scienza politica paolo farneti - di
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice • Prefazione • Avvertenza • La filosofia naturale: dal caos all'ordine artificiale * Il disordine naturale come ipotesi "politica" * La costruzione dell'ordine artificiale * Il nominalismo * Il meccanicismo • La natura umana: dall'ordine fisico al conflitto interindividuale * Le controversie testuali * Gli Elementi * Il De Cive * Il Leviatano * Il De homine * Dalla fisica alla politica * Meccanicismo e psicologia politica * Natura e ragion pratica • La filosofia civile: dall'esperienza del conflitto alla scienza del contratto * Politica ed epistemologia * Meccanicismo e conflitto * Meccanicismo e contratto • Sovranità e consenso * Legge naturale e diritto naturale * L'eguaglianza come pre-condizione del consenso * Sovranità e diritto di resistenza • Ripensare Hobbes * Il sese conservare come primo dei beni * Verso un contratto sovranazionale • Appendice: vecchi e nuovi studi hobbesiani • Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: