Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Costo Al Fair Value. Il Nuovo Approccio Iasb

ISBN/EAN
9788856817775
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

35,50 €
Nel corso degli ultimi anni, a seguito della progressiva armonizzazione contabile a livello globale, si è avviato un acceso dibattito su quali debbano essere i contenuti dell'informativa di bilancio. Scopo del libro è quello di descrivere il modello contabile proposto dal nuovo framework iasb, che è in corso di definizione nell'ambito del progetto di convergenza tra principi contabili ias/ifrs e principi contabili statunitensi (fasb). Le posizioni allo stato espresse dallo iasb sono, infatti, da molti ritenute in grado di comportare una 'rivoluzione' e di sancire il definitivo passaggio a un nuovo paradigma contabile, considerato coerente con l'attuale contesto economico globalizzato. Aspetto essenziale del nuovo paradigma è il definitivo superamento di un approccio contabile basato sul 'costo' e l'avvento del cosiddetto fair value accounting. Obiettivo ultimo del volume è di alimentare un'appropriata riflessione sull'opportunità e sulle modalità di adozione dei principi contabili ias/ifrs nella realtà italiana, nella convinzione che tutte le parti interessate siano tenute a contribuire al dibattito in corso a livello internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Amaduzzi Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice Prefazione La rilevanza del nuovo framework IASB: verso la definizione di un nuovo paradigma contabile (Il dibattito sull'informativa contabile: i fattori determinanti; La rilevanza della definizione di un nuovo frame work IASB/FASB; Il nuovo frame work IASB/FASB: le scelte differenzianti) La finalità del bilancio (Il ruolo svolto dalla finalità del bilancio; La finalità del bilancio nel framework IASB/FASB; Il conflitto di interessi nel bilancio d'impresa: il General purpose financial reportig;Gli "utilizzatori privilegiati" dell'informativa contabile: i fornitori di capitale; La prevalenza accordata alla entity perspective rispetto alla proprietary perspective; L'utilità decisionale dell'informativa contabile per gli "utilizzatori privilegiati"; Ambito di applicazione e limiti dell'informativa contabile avente finalità generali) Le caratteristiche qualitative e i vincoli dell'informativa di bilancio (Il ruolo delle caratteristiche qualitative del bilancio all'interno del framework dei principi contabili; Le caratteristiche qualitative previste dal nuovo frame work IASB/FASB; Le caratteristiche qualitative "fondamentali"; Le caratteristiche qualitative "integrative"; I "vincoli" del bilancio; La relazione tra "caratteristiche qualitative" del nuovo frame work IASB e "rappresentazione veritiere e corretta"; Le conseguenze derivati dall'imposizione dello IASB/FASB) L'approccio contabile di riferimento (I contenuti del bilancio nel frame work IASB/FASB; La definizione di impresa; I contenuti dell'informativa di bilancio; Il ruolo attribuito al concetto di reddito nell'ambito dei contenuti del bilancio; Le motivazioni della condivisione di un approccio patrimoniale da parte dello IASB/FASB; Le critiche all'approccio "patrimonialista") La definizione di "attività" e di "passività" (Il ruolo attribuito al concerto di "attività"; Le critiche all'attuale definizione IASB di "attività"; La definizione proposta di "attività"; La definizione proposta di "passività"; Alcune conseguenze derivanti dalla nuova definizione di "attività") I criteri di misurazione: dal costo al fair value (L'evoluzione dei criteri di misurazione nei principi contabili IAS/IFRS; Gli aspetti rilevanti nella scelta del criterio di misurazione; I criteri di misurazione del reddito; Il criterio di misurazione a "valori correnti": La collocazione teorica del criterio del fair value; Le giustificazioni all'uso del Fair Value Accounting; Pregi e difetti del Fair Value Accounting in condizioni ideali; Utilizzo del criterio del "costo" e del fair value: considerazioni conclusive) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: