Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal Controllo Del Territorio Alla Certezza Della Pena

ISBN/EAN
9788856832532
Editore
Franco Angeli
Collana
Sicurezza civile2
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

18,50 €
Il concetto di sicurezza viene declinato diffusamente come 'l'ordinata e civile convivenza nelle citta' e nel territorio regionale', risultato di un sistema integrato di sicurezza urbana e territoriale nel quale le politiche locali per la sicurezza, di competenza degli enti locali, interagiscono con le politiche di contrasto alla criminalita' e di sicurezza pubblica, di competenza esclusiva dello stato. Come ormai ampiamente dimostrato dalla gran parte degli esperti, le migliori politiche di intervento prevedono un attento equilibrio fra attivita' preventive, basate sulla collaborazione delle forze di polizia con i cittadini, il rafforzamento di un sistema scolastico che migliori la cultura generale e in particolare l'educazione alla legalità, il miglioramento della qualita' della vita e una rigorosa applicazione della legge, a partire da un'effettiva certezza della sanzione penale e da un adeguato rispetto per le vittime dei reati. Piu' che sbandierate politiche di tolleranza zero, che spesso nascondono il nulla dietro un'ipocrita 'faccia feroce', e' necessario che tutti gli interessati - stato, regioni, comuni - si sentano coinvolti cosicche' ciascuno concorra per quanto di sua competenza. Per attuare corrette politiche di sicurezza sono quindi necessari un coordinamento e una collaborazione fra i diversi enti e all'interno di ciascuno di essi, in modo che le diverse professionalita' non si sovrappongano, ma, al contrario, vengano arricchite dall'impegno altrui.

Maggiori Informazioni

Autore Carrer Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sicurezza civile2
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Enzo Marco Letizia, Introduzione. Le politiche della sicurezza Luciano Vandelli, La sicurezza urbana: profili di coordinamento e di integrazione tra Stato e autonomie Gian Domenico Comporti, Verso un modello di sicurezza urbana di tipo situazionale Marco Andrea Seniga, Il ruolo della Regione per la sicurezza urbana dopo la riforma del Titolo V della Costituzione Elena Fiore, I controlli sulle attività economiche commerciali e il loro riflesso sulla sicurezza urbana Filippo Bellagamba, Reato di immigrazione clandestina ed aggravante della clandestinità: modelli di un diritto penale della sicurezza o manifesti di una "deriva sicuritaria"? Mario Patrono, Migrazione, una sfida per la democrazia Vittorio Borraccetti, A proposito della certezza della pena. I limiti della legislazione premiale: verso la riforma della legge Gozzini? Giuseppe Tiani, Le nuove regole sulle intercettazioni e il dualismo tra Pubblico ministero e Polizia giudiziaria Mauro Mancini Proietti, Riparto di competenze e nuovo concetto di sicurezza urbana, dal coordinamento tecnico al controllo del territorio Francesco Tagliente, La funzione del coordinamento tecnico delle forze di polizia Francesco Carrer, Controllo del territorio, certezza della pena e coordinamento delle risorse Gi autori.
Stato editoriale In Commercio