Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dal conflitto al dialogo. Un approccio comunicativo alla mediazione (Greco Sara - Apogeo)

ISBN/EAN
9788891639127
Editore
Apogeo Education
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
192

Disponibile

18,00 €
Il disaccordo fa parte della vita quotidiana, delle organizzazioni, delle imprese, delle famiglie, della politica. L'alternativa all'escalation del conflitto è il dialogo, volto a percorrere la via della comprensione poiché la pace non è l'assenza di disaccordo, ma la sua gestione fondata sull'ascolto delle ragioni. Il volume offre conoscenze e strumenti per gestire i conflitti attraverso il dialogo e la comunicazione, sia per chi vi è direttamente coinvolto sia per chi svolge il ruolo di mediatore. La prospettiva è multidisciplinare: l'analisi del discorso e l'argomentazione, ma anche la psicologia, la teoria del conflitto e la mediazione sono richiamate per comprendere una realtà complessa e delicata. Sono inoltre proposti esempi, approfondimenti e interviste a mediatori e altri professionisti che, formalmente o informalmente, si sono trovati ad agire su conflitti.  Quest'opera pratica e teorica, fondata sulla ricerca e sull'esperienza, è una risorsa per chi vuole rendere il cambiamento possibile anche nelle situazioni più tese. Mediatori, politici, diplomatici, manager, operatori ma anche educatori e insegnanti.

Maggiori Informazioni

Autore Greco Sara
Editore Apogeo Education
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Presentazione – Spazi di parola come strumenti di pace e innovazione
Prefazione – Linguaggio ed emozioni nella mediazione
Capitolo 1 – Conflitto e dialogo: per entrare nel tema
1.1 Prologo: lo scudo di Achille
1.2 Costruire spazi di dialogo per “curare” il conflitto
1.3 Per chi è stato scritto questo libro
1.4 Come è fatto (il seguito di) questo libro
Cosa trattenere
Capitolo 2 – Il dialogo come strada per la gestione del conflitto
2.1 Il disaccordo è (sempre) l’ultima parola?
2.2 L’interazione comunicativa
2.3 Interazione e qualità della comunicazione
2.4 Il dialogo argomentativo: un concetto, una sfida?
2.5 La gestione del disaccordo attraverso gli spazi di dialogo e la mediazione
Cosa trattenere
Capitolo 3 – Capire il conflitto
3.1 Da cosa nasce il conflitto
3.2 L’escalation del conflitto
3.2.1 Come “scoppia” il conflitto: quando una issue diventa tabu
3.2.2 Una scala discendente
3.3 La mappa del conflitto
Cosa trattenere
Capitolo 4 – Costruire spazi di dialogo: tra comprensione e trasformazione del conflitto
4.1 Il design degli spazi dialogici
4.1.1 La dinamica comunicativa della mediazione codificata
4.1.2 Per una classificazione degli strumenti comunicativi nella mediazione
4.2 L’analisi dei frame nel conflitto
4.2.1 Categorie di frame nel conflitto
4.2.2 Le parole che attivano frame
4.2.3 Caso di studio – Frame, Alpi e confini nazionali: i migranti a Bardonecchia-Briançon
4.3 Le domande: la curiosità nella mediazione
4.3.1 Domande esplorative sul passato e sul futuro
4.3.2 Domande sì/no e domande chiuse
4.3.3 Domande circolari
4.4 Il reframing
4.5 Gli interventi “meta” (la meta-discussione o discussione su issue a livello meta): lavorare sull’architettura del dialogo
Cosa trattenere
Capitolo 5 – Emozioni e dialogo ragionevole: il cuore nella risoluzione del conflitto
5.1 Le emozioni nel conflitto: una dinamica di cambiamento
5.1.1 Il conflitto come evento sorgivamente emotivo
5.1.2 Dalla paura alla speranza: il cambiamento di orientamento emotivo e la risoluzione (possibile!) del conflitto
5.2 Il ruolo dell’analisi del discorso e della comunicazione verbale
5.2.1 Dove trovare le emozioni? Il ruolo dell’analisi del discorso
5.2.2 Le emozioni e la trasformazione del conflitto
5.3 Emozioni e comunicazione non verbale
Cosa trattenere
In conclusione: un nuovo scudo per Achille?
Postfazione
Bibliografia ragionata plurilingue
E, in conclusione… qualche film per riflettere
Riferimenti bibliografici
Indice dei concetti principali
Indice degli autori principali

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio