Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile (De Felice, Grillotti - Franco Angeli)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835121701
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Nuove geografie. Strumenti di lavoro
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 212
Disponibile
28,00 €
Le geografie che interpretano la differente distribuzione di risorse e la complessità delle relazioni inerenti al sistema agroalimentare, causa ed effetto di diseguaglianze e di stili di vita dissimili, costituiscono la cifra valoriale di questo volume, che si prefigge di narrare la dimensione ambientale, economico-sociale e culturale dei sistemi agroalimentari, risultato di relazioni intricate e problematiche. Gli autori guidano il lettore in un viaggio che, dal "campo al piatto", narra i segreti di un sistema interconnesso che influenza profondamente il nostro pianeta e le nostre vite attraverso una pluralità di fattori. La salute dell'ambiente, delle sue risorse e dei suoi equilibri delicati gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la tutela della biodiversità. L'economia, che permea ogni aspetto della filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo di cibo, risponde a processi complessi che generano ricchezza, ma anche disuguaglianze e squilibri. La società, con le sue disparità culturali e di genere, le sue tradizioni e i suoi stili di vita, condiziona ed è condizionata strettamente dal cibo: le scelte di politica agroalimentare hanno un forte impatto sulla salute, sulla sicurezza e sul benessere delle comunità, così come la cultura, con i suoi valori e i suoi saperi, permea il sistema agroalimentare attraverso le tradizioni culinarie, le produzioni tipiche di qualità e la conoscenza delle tecniche colturali e culturali locali, vero patrimonio prezioso da tutelare e valorizzare. Questo libro, ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite, invita a ripensare il rapporto con il cibo e con il mondo agricolo. Diventare produttori e consumatori consapevoli, capaci di fare scelte agroalimentari documentate e responsabili, è la chiave per costruire un futuro più sostenibile ed equo per tutti.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Felice Pierluigi;Grillotti Di Giacomo M. Gemma |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Nuove geografie. Strumenti di lavoro |
| Num. Collana | 69 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Una premessa necessaria: l'evoluzione del pensiero geografico in tema di alimentazione
(Gli studi di geografia dell'alimentazione tra natura e cultura; La geografia dell'alimentazione e la scuola francese del possibilismo; L'approccio culturale nella geografia dell'alimentazione: la scuola di Berkeley; La dimensione sistemica della geografia dell'alimentazione in Gran Bretagna; La scuola italiana: dalla geografia dell'agricoltura e della salute alla geografia dell'alimentazione; Le nuove geografie per lo studio del sistema alimentare: dall'analisi multidisciplinare agli approcci critici) La conversione dell'agroalimentare verso la sostenibilità (Dalla sostenibilità dello sviluppo al sistema agroalimentare sostenibile; La dimensione ambientale dell'agroalimentare tra azioni e retroazioni; La dimensione economica tra speculazioni e delocalizzazioni; La dimensione socioculturale: la riscoperta dei sistemi agroalimentari tra natura e cultura; Misurare la sostenibilità agroalimentare: dal Food Sustainability Index (FSI) alla sfera del sistema agroalimentare; Come sostenere i sistemi agroalimentari sostenibili: imparare a osservare gli spazi rurali; Il decalogo della sostenibilità agroalimentare) La transizione agroalimentare del terzo millennio e l'impatto della pandemia COVID-19 (La complessità dei processi evolutivi nella transizione agroalimentare; La transizione agroalimentare nei Paesi occidentali; La rappresentazione della IV fase della transizione agroalimentare nei Paesi del Nord globale; L'effetto della pandemia COVID-19 sull'agroalimentare; L'impatto della pandemia COVID-19 nella filiera agroalimentare italiana tra resilienza e minacce; Il futuro dell'agroalimentare tra globale e locale) L'agroalimentare: potente fattore di sviluppo turistico enogastronomico (Potenzialità e opportunità del turismo enogastronomico; Il profilo dell'enogastroturista; Il paesaggio culinario: dai loci amoeni ai loci appetibiles; L'Italia, Eldorado del turismo enogastronomico; Le sfide future del turismo enogastronomico) La donna nuova protagonista del sistema agroalimentare (L'agricoltura è donna; L'alimentazione è donna; La donna garante della sicurezza alimentare nei diversi Paesi del mondo; La nuova sfida della donna nella tutela, nell'innovazione e nella tradizione dei sistemi agroalimentari; L'impegno della donna per il futuro alimentare: security, safety e sustainability) Produttività e disponibilità calcolata di cibo tra bisogni e sprechi (Siamo troppi o troppo pochi?; Produzione, import-export e disponibilità calcolata. Alcune riflessioni geografiche tra concentrazione e disparità; Il vero problema: la diseguale distribuzione della risorsa cibo; Fame, sicurezza alimentare e malnutrizione; Lo scandalo della fame tra perdite e sprechi alimentari) La dimensione geoculturale del cibo (La "cul(t)inaria" e i suoi fondamentali fattori; Il cibo e la religione; Il cibo e i mass media; Il cibo e le migrazioni; I sistemi agroalimentari patrimonio culturale immateriale) Geopolitica alimentare: dalla scala globale a quella locale; Guerre e fame: un rapporto di reciproca dipendenza; Il peso delle scelte politiche nazionali e internazionali sull'agroalimentare; La PAC di fronte alle nuove sfide della malnutrizione; L'eterno dilemma dell'agroalimentare: se la città pro- pone la campagna dispone?; Le politiche urbane del cibo; L'indispensabile funzione di "luoghi e tempi" agricoli nelle scelte alimentari) La soluzione a portata di mano Bibliografia Sitografia. |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
