Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento e trattamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838930
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 240
Disponibile
30,00 €
Nella storia dell'umanità il bambino è spesso stato oggetto di abusi da parte degli adulti. La crescente cultura dei diritti dell'infanzia ha sollecitato ad ampliare le possibilità di riconoscere, intervenire e trattare sia gli abusi manifesti, sia le violenze più velate. Ciò impegna la nostra società ad investire le risorse professionali in progetti integrati di intervento. Non basta accertare i reati, perseguire il colpevole e proteggere il bambino dalle minacce di un mondo esterno abusante, ma è necessario curarlo psicologicamente, proteggendolo da un mondo interno minaccioso, per prevenire che i bambini abusati diventino adulti psicopatologici, perversi e abusanti perpetuando una catena transgenerazionale della violenza. Rivolto ai professionisti dell'infanzia e a chi vuole comprendere la complessa realtà degli abusi all'infanzia, questo libro: propone una rilettura clinica di un fenomeno considerato come una patologia, spesso cronica, espressa dalle diverse forme cliniche; ne esamina le radici storico-culturali, transgenerazionali, familiari e individuali, delineandone una lettura psicodinamica; individua i fattori di rischio e di protezione; definisce gli obbiettivi dell'intervento clinico, di tutela e giudiziario; indica le strategie di un intervento efficace, le metodologie diagnostiche, i percorsi terapeutici, dando ampio spazio ai metodi psicoterapeutici, in particolare al gioco della sabbia (sand play therapy).
Maggiori Informazioni
Autore | Montecchi Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Perché ci occupiamo di abusi ai bambini? Parte I. Le origini e la realizzazione delle condizioni di abuso Le radici storiche e culturali degli abusi sui bambini (Il bambino minacciato nei miti, nelle fiabe e nella storia delle religioni; Il bambino da "razza in estinzione" a "razza protetta": le concezioni sociali dell'infanzia; Gli abusi sono uguali per tutti?) Le radici transgenerazionali degli abusi all'infanzia (La trasmissione transgenerazionale; La gravidanza come anello di congiunzione della catena transgenerazionale; Le fantasie genitoriali sul nascituro; Fantasie di gravidanza, patologia, abusi; Trasmissione emotiva e corporeità nelle prime fasi dello sviluppo; La prevenzione possibile) Adulti abusanti-bambini abusati: psicopatologia e psicodinamica della catena transgenerazionale degli abusi (L'osservazione clinica; Adulti abusanti, antichi bambini abusati; Disagio emotivo e psicopatologie dei genitori; Bambini abusati e disagio emotivo; Meccanismi psicodinamici negli abusi; I meccanismi di difesa; I processi di identificazione e la catena della violenza) I fattori di rischio e i fattori di protezione (L'utilizzo dei fattori di rischio in psichiatria e negli abusi; I fattori di rischio; I fattori protettivi; Fattori di rischio e fattori protettivi nell'intervento) Parte II. La clinica Le diverse forme di abuso (Definizione e classificazione degli abusi; Le caratteristiche degli abusi) Il maltrattamento fisico e psicologico (Il maltrattamento fisico e la sindrome del bambino battuto (Battered Child Sindrome); La sindrome del bambino scosso (Shaker Baby Sindrome); La relazione con il bambino maltrattato fisicamente; La diagnosi di maltrattamento fisico; La segnalazione all'Autorità giudiziaria nei casi di maltrattamento fisico; Il maltrattamento psicologico; La segnalazione all'Autorità giudiziaria nei casi di maltrattamento psicologico) La patologia della somministrazione delle cure: incuria, discuria e ipercura (Le forme di patologia delle cure; L'incuria fisica e psicologica; La discuria; L'ipercura; Le caratteristiche del bambino nella patologia delle cure; La segnalazione all'Autorità giudiziaria nei casi di patologia delle cure) Gli abusi sessuali (Tra fantasia e realtà: le radici storico-religiose dell'incesto; L'incesto nella psicologia del profondo; Definizione e tipologia degli abusi sessuali; Gli abusi sessuali intrafamiliari: forme cliniche; Gli abusi sessuali extrafamiliari; La pedofilia; Lo sfruttamento sessuale dei bambini; I segni di riconoscimento degli abusi sessuali; La segnalazione all'Autorità giudiziaria dei casi di sospetto abuso sessuale) Conseguenze psicologiche degli abusi sessuali L'accoglienza dei bambini testimoni di violenza (I bambini testimoni di violenza; Genitori reali e immagini genitoriali; Il trattamento dei bambini testimoni di violenza; Le rappresentazioni mentali della violenza: un esempio clinico) L'abuso dei figli nelle separazioni coniugali conflittuali (Conflittualità genitoriale e disagio dei figli; Genitori reali e genitori interni; Separazione e divorzio; La consulenza di coppia e la mediazione familiare) Dagli abusi all'infanzia ai disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia nervosa) (La mortificazione della carne; Abuso fisico e disturbi del comportamento alimentare (DCA); Sindrome di Münchausen per procura e DCA; Abuso sessuale e DCA; I DCA come protezione da un corpo traditore Parte III. Rilevamento, diagnosi, segnalazione Il riconoscimento e l'intervento (L'intervento; L'intervento programmabile; Il rilevamento e l'invio; La diagnosi; La presa in cura) L'intervento di rete nella presa in carico e le cause di fallimento L'osservazione di gioco partecipe nella valutazione e nella terapia (L'osservazione partecipe nel processo diagnostico; Dall'osservazione all'ascolto; Le forme dell'ascolto; Le emozioni e le difese) L'assetto emotivo del professionista (il controtransfert) L'attivazione dell'intervento dell'Autorità giudiziaria: un obbligo legale, un impegno morale (Le strutture giudiziarie; Quando si deve informare l'Autorità giudiziaria; La segnalazione qualificata; Una considerazione conclusiva: verità processuale o verità clinica?) Parte IV. La terapia Processi dissociativi e possibilità riparative e trasformative nei bambini abusati (La scissione; La riparazione; La trasformazione; Il recupero psicologico: disponibilità e resistenze del collettivo sociale) Dalla protezione dalle minacce del mondo esterno alla protezione dal mondo interno (danneggiato) (Dalla protezione alla terapia; Strategie di fattibilità della terapia; La Sand Play Therapy nel trattamento degli abusi sui bambini; Casi clinici) Il "Progetto Girasole": una risorsa nazionale per il lavoro sugli abusi (Da dove nasce e che cos'è il "Progetto Girasole"; Le attività del "Progetto Girasole"; Dall'Ospedale "del Papa" al Centro Clinico della Onlus "La cura del Girasole"; Perché il Girasole come nostro simbolo) Appendice. Attuali problemi emergenti Le false accuse e la Sindrome da Alienazione Parentale (Le false accuse di abuso sessuale; La Sindrome da Alienazione Parentale (SAP o PAS); Come intervenire) Gli invisibili: i bambini di famiglie con problematiche di migrazione (Famiglie migranti e cura dei figli; Bambini immigrati e scuola; I fattori di rischio; Ma... gli abusi sono uguali per tutti?; Un nuovo impegno con i figli dell'immigrazione) Bibliografia. |
Questo libro è anche in: