Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dai fratelli Wright a Hiroshima. Breve storia della questione aerea (1903-1945)

ISBN/EAN
9788843023820
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
320

Disponibile

26,10 €
Quando i primi aeroplani si librarono in volo al cospetto di folle inneggianti al progresso, minoranze illuminate cominciarono a interrogarsi sulle future conseguenze militari della conquista dei cieli. Da allora l´arma aerea ha conosciuto un lungo ed incessante sviluppo, potenziando in modo esponenziale le proprie capacità distruttive. La presente ricerca ripercorre lo snodarsi della "questione aerea" dai primi pionieristici voli di guerra fino a Hiroshima e Nagasaki. In particolare, la trattazione si sofferma sul dibattito teorico che investì il ruolo dei bombardieri nel decidere l´esito dei conflitti; sul confronto che coinvolse giuristi e diplomatici per realizzare forme di disarmo aeronautico e regolamentare la guerra aerea; sull´adozione di provvedimenti per proteggere la popolazione civile da attacchi aerei terroristici. Approfondimenti sono riservati alla Francia e all´Inghilterra, i due grandi paesi democratici dove si svolse un lungo e appassionante dibattito sulle implicazioni della guerra aerea.

Maggiori Informazioni

Autore Fiocco Gianluca
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice 1.Il fallimento del disarmo aereo/I profeti della guerra aerea/Da Washington all'Aja/Il protocollo di Ginevra e l'incubo aerochimico/L'eccezione coloniale/La conferenza di Ginevra/Un fallimento inevitabile' 2.La prima corsa alla difesa civile antiaerea/Le manovre aeree in Francia/Il progetto Sarraut/Il patto aereo e la nascita della Luftwaffe/Air Raid Precautions/Tra Mosca e Brighton/Il comunismo internazionale e la guerra aerea 3.Etiopia, Spagna, Cina. I laboratori della guerra aerea/La sconfitta del diritto bellico ottocentesco/Gas sulle ambe/Il Front populaire e la questione aerea/I bombardamenti di Madrid/Scienziati all'attacco/La politica aeronautica di Pierre Cot e i suoi oppositori/Guernica e l'ipotesi di una tregua aerea in Spagna/Le lezioni della Spagna/Bombe sulla Cina 4.Verso la guerra/Dai guardiani antiaerei all'ARP Bill/Il bombardiere e l'appeasement/Ritorno all'Aja/Monaco e le prove generali della mobilitazione antiaerea/Da Monaco alla guerra: i piani ARP tra riforma e questione sociale 5.Da Guernica a Hiroshima/Il viaggio di Marcel Junod/L'apocalisse mancata/Da Varsavia a Coventry/Il tramonto del bombardiere'/La nota Lindemann e le incursioni da mille bombardieri/Casablanca e l'esperimento di Churchill/Nemesi douhetiana sull'Italia/Tempesta di fuoco su Amburgo/L'area bombing sotto accusa/Inter arma silent leges/Il dominio dell'aria/Le implicazioni morali dei raid/La guerra aerea alleata e la prospettiva dei dirigenti tedeschi/L'analisi alleata dei bombardamenti/Hiroshima e oltre Epilogo. L'eredità della questione aerea/Le responsabilità della scienza/La dottrina aerea americana tra ambizioni e limiti/Ritorno a Ginevra/Il fallimento del disarmo atomico/Possiamo difenderci dalla bomba atomica'/I primi passi della difesa civile antiatomica: il caso americano/L'equilibrio del terrore realizzato/Guerra atomica e comunismo internazionale/Dalla guerra impossibile alle guerre reali Bibliografia Indice dei nomi