Dai Documenti Al Social Web. L'informazione Al Centro Del Business

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400262
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
35,50 €
Le nuove tecnologie hanno determinato un fenomeno nuovo per il genere umano: il cosiddetto overload informativo, ovvero un eccesso di informazioni che investe sia la vita professionale che quella privata. Le aziende sono letteralmente sommerse da dati e informazioni. Il loro problema è quello di dare ordine a questi flussi e gestirli in modo efficiente e razionale. Oggigiorno disponiamo delle tecnologie per una completa digitalizzazione della conoscenza ma non siamo forse pronti a fare a meno dei supporti cartacei. Perchè fare a meno dei documenti cartacei comporta un cambiamento di mentalità e una diversa organizzazione dei processi aziendali. Il presente volume trae origine da queste considerazioni e si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del document management in ognuno dei suoi multiformi aspetti: tecnologici, sociali e organizzativi. Con un approccio estremamente pratico e operativo, ognuno dei capitoli del testo entra nel merito delle diverse questioni offrendo un supporto fattivo a coloro che si occupano concretamente di document management all'interno delle aziende.
Maggiori Informazioni
| Autore | Raimondi Roberta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I Roberta Raimondi, Gli scenari di evoluzione del document management (Premessa; Opportunità organizzative e di business; Document Management, Knowledge Management e innovazione) Roberta Raimondi, Roberto Vaccani, Lo spazio per un nuovo ruolo: profilo e competenze (Il fabbisogno; Il ruolo ed il nome; Il profilo e le caratteristiche personali; La sfera di intervento) Leonardo D'Itri, Un'esperienza concreta, (Premessa; La percezione del mio ruolo: Document Manager, Content Manager o Knowledge Manager?; Gli attuali contenuti del mio lavoro) Roberto Vaccani, Come cambiare l'organizzazione: un approccio sistemico (L'altro ieri; Ieri; Oggi; Un approccio sistemico all'organizzazione; Le classi di analisi sistemica; L'uso delle classi di analisi nel processo di diagnosi organizzativa; La gestione documentale nel sistema "vascolare" delle procedure) Marco Sampietro, Come gestire il cambiamento: comunicare e negoziare (Premessa; Cause di resistenza al cambiamento : un esempio pratico; Buone pratiche e conclusioni) G. Meloni, Come valutare l'investimento: un primo quadro di riferimento (Premessa; Gli investimenti aziendali: una possibile tipizzazione; La valutazione degli investimenti discrezionali: le tecniche più diffuse; L'applicazione delle tecniche di valutazione agli investimenti informatici; L'applicazione delle tecniche di valutazione agli investimenti in sistemi documentali; Conclusioni) Paolo Pasini, Come valutare l'esternalizzazione e gestire le relazioni con i fornitori (Premessa; Le variabili decisionali; Precondizioni organizzative per il successo dell'ICT Out-sourcing; Il grado di descrivibilità oggettiva e il grado di conoscenza interna dei servizi informatici da esternalizzare; La capacità di impostare e gestire sofisticati sistemi di controllo della relazione con l'outsourcer; La capacità di definizione del contratto di outsourcing; Conclusioni e raccomandazioni) Andrea Lisi, I contratti di outsourcing informatico e di servizi documentali (Premessa; L'outsourcing informatico; Esempio: l'outsourcing nella conservazione digitale dei documenti) Parte II Roberta Raimondi, I modelli di riferimento: Enterprise Content Management e Document Life Cycle (Premessa; Document management, Digital Asset Management, Web Content Management verso la convergenza; L'integrazione informativa, la sensibilità ai processi e l'attenzione all'utente; Il Ciclo di Vita dell'informazione come "filo rosso"; Le fasi del Ciclo di Vita del documento) Roberta Raimondi, Come valorizzare le fonti documentali (Premessa; L'integrazione delle informazioni; Come lavorare sul modello informativo) Paolo Pasini, La Convergenza tra i sistemi di Business Intelligence e i sistemi di Document e Content Management (La Web Business Intelligence come caso di "convergenza tra la BI e il Content Management; Sintesi e suggerimenti per l'azione) Angela Perego, Come rendere "usabili" le informazioni: acquisizione strutturata e ricerca (L'Analisi del testo: fasi e criticità; Gli strumenti di Text Mining; Gli Ambiti di Applicazione) Roberta Raimondi, Come rendere i processi "sensibili" alle informazioni contenute nei documenti (Premessa; Informazioni, processi, tecnologie; Processi organizzativi e processi ad alta intensità documentale) Alfredo Biffi, L'orientamento ai processi dell'impresa: modelli organizzativi per la progettazione di processi document focused (Premessa; Il processo: concetto, elementi costitutivi, logiche organizzative di funzionamento; Modelli organizzativi per la progettazione: le scelte di fondo; In pratica: il processo document focused tra esigenze di efficacia e di efficienza) Elisa Pozzoli, Il processo: metodologie di mappatura e analisi (Premessa; Metodologie di mappatura di processo; Strumenti per l'analisi di processo) Parte III Pierluigi Ridolfi, Orizzonte normativo dopo il Libro Bianco sulla Dematerializzazione Maria Guercio, L'organizzazione e la tutela nel tempo dei documenti digitali: la direzione dell'evoluzione negli standard italiani ed internazionali (Premessa; Un po' di storia; Definizioni e categorizzazioni; Un'analisi di dettaglio; DoD 5015.2-STD Design Criteria Standard for Electronic Records Management Software Applications; AS 4390 - Australian Standard for Records Management; Le norme ISO 15486. Information and documentation - Records management; La specifica europea MoReq; Considerazioni conclusive) Giovanni Manca, L'attenzione agli elementi di sicurezza: informazioni e servizi nel mondo digitale (Un solo documento informatico: tanti differenti aspetti di sicurezza; La sottoscrizione "remota") Andrea Lisi, La conservazione digitale (Definizioni Generali; Il sistema di conservazione; La figura del responsabile della conservazione; Esibizione dei documenti conservati a norma; L'obsolescenza tecnologica ed il riversamento) Pietro Luca Agostini, Fatturazione elettronica: le nuove sfide della Direttiva 2010/45/UE (Premessa: l'attuale visione della Commissione Europea; Introduzione: il ruolo dei formalismi nella dematerializzazione documentale a valenza giuridica; La direttiva 2001/115/CE ed il ruolo dei formalismi nella fatturazione elettronica comunitaria. Il recepimento nell'ordinamento nazionale; Le principali novità introdotte dalla nuova Direttiva 2010/45/UE in tema di fatturazione elettronica; Alcuni aspetti contraddittori della Direttiva 2010/45/UE; Quali problemi per il recepimento della Direttiva nell'ordinamento italiano; Conclusioni) Filippo Caravati, La comunicazione elettronica: standard e prassi della Posta Elettronica Certificata, di (Comunicazione Elettronica: la PEC; Funzionamento; Tipologia di ricevute; Vantaggi e svantaggi; Riferimenti normativi e valore probatorio; Obbligo PEC; P.E.C. vs Firma Digitale; Esempi applicativi; Conclusioni) Bibliografia essenziale. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
