Dagli Appennini alle Ande. Le rimesse dei latinoamericani in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491947
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I. S. Mu fondazione per li iniziative
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 288
Disponibile
22,00 €
All'aumento delle presenze straniere in Italia è ormai necessario affiancare la crescita esponenziale del volume delle rimesse in uscita dal nostro paese: oltre 4 miliardi di euro nel 2006, per un valore più che raddoppiato in soli tre anni.
Nella regione latinoamericana e dei Caraibi, secondo i dati forniti dalla Banca Mondiale, la popolazione locale ha ricevuto nel 2006 circa 53 miliardi di dollari americani, oltre un quarto delle rimesse globali per quello che è attualmente il primo mercato internazionale di riferimento per tali flussi finanziari. In questo senso, gli Appennini e le Ande sono gli estremi simbolici di una retta, di un corridoio di trasmissione che interessa flussi di capitali provenienti anche dal nostro paese.
Il volume, strutturato in tre sezioni, testimonia l'importanza delle rimesse studiandone le caratteristiche principali. Nella prima, viene contestualizzato il fenomeno a livello globale in base anche ad alcune declinazioni di carattere politico, sociale e macrofinanziario. Nella seconda, si presentano alcuni approfondimenti volti a evidenziare le caratteristiche dei principali gruppi di cittadini di origine latinoamericana presenti nel nostro paese. Nella terza, infine, le rimesse sono considerate sia per quanto concerne le modalità di trasmissione sia per le possibili varianti che esse possono assumere. Risulta infatti riduttivo considerarle quale mero strumento di sostegno mentre con esse sono in aumento, anche mediante l'attuazione di progetti innovativi, le opportunità di sviluppo e di finanziamento dei paesi a forte pressione migratoria; un duplice approccio di analisi necessario in quanto "ora sappiamo quanto contano le rimesse. È giunto il momento che anche le persone che le inviano e le ricevono contino qualcosa" (Donald Terry, Inter-American Development Bank).
Maggiori Informazioni
Autore | Fondazione Ismu; Rial Red Italia America Latina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | I. S. Mu fondazione per li iniziative |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. L'attualità del tema delle rimesse Giuseppe Guzzetti, Apertura del convegno del 26 ottobre José Roberto Andino Salazar, Le rimesse nei paesi sudamericani come fattore di crescita delle economie locali Donato Di Santo, L'impegno in politica estera dell'Italia verso l'America Latina Donald Terry, Come migliorare l'impatto delle rimesse sullo sviluppo Matteo Zuppi, La dimensione etica del risparmio e delle rimesse Arturo Alberti, L'esperienza delle Ong per lo sviluppo (anche) finanziario del Sud del Mondo Riccardo Faini, Le implicazioni macroeconomiche delle rimesse Parte II. Il contesto italiano Vincenzo Cesareo, Il contesto italiano: status sociale, occupazionale e integrazione degli immigrati latinoamericani (La consistenza numerica e i paesi di provenienza; Le caratteristiche socio-anagrafiche; Lo status giuridico; La condizione occupazionale; Il lavoro autonomo; Il reddito; Indicazioni di sintesi e di prospettiva) Fausto Maconi, La città dell'integrazione e le rimesse degli immigrati: un volano per lo sviluppo e la coesione sociale Francesco Marcaletti, Le iniziative imprenditoriali promosse da immigrati latino americani: una ricognizione nella città di Milano (Cenni biografici, assetti familiari e progetti migratori; Le caratteristiche delle iniziative realizzate e loro prospettive; Le strategie economiche e il tema delle rimesse) Gian Carlo Blangiardo, Alessio Menonna, La presenza latino americana in Italia e nella realtà lombarda. Ruolo e caratteristiche della componente peruviana (Introduzione; Uno sguardo d'insieme sulla presenza latino americana in Italia; Latino americani e peruviani nel panorama lombardo) Parte III. Le rimesse in una logica di sviluppo e progettualità Luisa Anderloni, Rimesse e relazioni bancarie: da un bisogno elementare a servizi più articolati lungo il ciclo vitale (Introduzione; I servizi di trasferimento dei fondi e l'insieme dei bisogni finanziari; Le preferenze in termini di canali di trasferimento dei fondi e le motivazioni sottostanti; I punti nodali della regolamentazione a livello internazionale e l'attuale quadro normativo in Italia; Considerazioni conclusive) Alberto Brugnoli, Le rimesse degli immigrati (Introduzione; Numeri e protagonisti; La regione Lombardia) Mario Vacchieri, Il transito interbancario delle rimesse: il caso San Paolo Betty Sotelo, Lo sviluppo delle rimesse: limiti e opportunità. Il punto di vista del governo peruviano (La situazione attuale in Perù; L'importanza delle rimesse per l'economia peruviana; L'utilizzo delle rimesse; L'impatto macroeconomico delle rimesse; Il ruolo dello Stato Peruviano; Le iniziative private; I principali limiti delle rimesse) Rodolfo García Zamora, Il programma 3x1 in Messico: progressi e sfide (Le rimesse collettive e l'impatto del programma 3x1; Le organizzazioni di emigrati e le sfide dei progetti produttivi; Fondo 3x1 produttivo o nuovo programma economico di progetti produttivi emigrati?; Conclusioni) Carlo Barbieri, L'esperienza del Credito Cooperativo italiano in Equador Carlo Secchi, Strumenti e iniziative per facilitare l'accesso ai servizi di credito e di rimesse degli immigrati: le risposte del sistema paese Alain Economides, Le rimesse come strumento di microfinanza in America Latina Elisenda Estruch, Anna Ferro, Daniele Frigeri, Flussi di rimesse e strumenti finanziari. Analisi delle rimesse dei peruviani in Italia e proposte per la canalizzazione e la valorizzazione nel paese d'origine (Il concetto di rimessa; L'importanza dei flussi di rimesse dall'Italia a Perù; Valorizzazione delle rimesse, principi e proposte; Conclusioni) Anna Ferro, José Luis Rhi-Sausi, La diaspora e le iniziative transnazionali di co-sviluppo. Il caso andino Juntos por los Andes (Introduzione e premesse; Associazionismo migrante e azioni collettive di co-sviluppo: caratteri costitutivi; Effetti delle iniziative transnazionali della diaspora; Analisi del caso Juntos por los Andes) Roberto Ronza, La cooperazione di credito come agente di sviluppo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: