Da Vita a Vita giunge alla terza edizione. Le sue motivazioni originarie non sono cambiate; sono aumentate, inevitabilmente, le conoscenze scientifiche, e l’esigenza di un’informazione esauriente e corretta si è fatta, se possibile, ancora più urgente e pregnante.
Scrivere questo libro è innanzitutto la risposta a un dovere. Faccio parte dell’Università, Istituzione che ha compiti sia di Ricerca sia di Formazione, e avverto l’impegno di approfondire le conoscenze relative alla biologia della riproduzione umana e, al contempo, di divulgarle perché possano diventare patrimonio comune. Acquisire queste informazioni è molto importante sia per i ragazzi, che necessitano di informazioni corrette su cui impostare futuri comportamenti, sia per i giovani che si apprestano a vivere le loro esperienze sessuali, sia ancora per gli adulti che, nella vita di coppia, intendano affrontare responsabilmente il momento centrale della procreazione.
Divulgare queste conoscenze risponde, tuttavia, anche a un mio profondo bisogno interiore: è tale l’incanto dell’origine della vita, in ogni suo istante, anche soltanto sotto il profilo biologico, che non posso pensare rimanga tesoro di pochi.
La vita che nasce non si esaurisce in una serie di eventi mirabili che si ripetono da millenni; essa porta in sé anche lo stupore e la magia di un evento unico, che trascende la biologia e si fa irripetibile: la comparsa di un essere umano unico, il cui patrimonio genetico è inscritto già nella prima cellula fin dai suoi primissimi istanti di vita, nel momento stesso del concepimento.
Riconosco, al proposito, che in alcuni passaggi del libro finisco con l’identificarmi in questo piccolo essere umano, e con il coinvolgere in questa identificazione anche lo stesso lettore. Non ritengo sia improprio: non viene meno il rigore scientifico, traspare soltanto la profonda consapevolezza che questo viaggio alla scoperta della riproduzione umana è in fondo, per ciascuno, un viaggio alla scoperta della propria storia.
Il libro è diretto soprattutto ai ragazzi (in particolare a loro e ai loro insegnanti è rivolta la prima parte), ai giovani e agli studenti che vogliano approfondire le loro conoscenze. Ma è diretto anche agli operatori del settore, a chi tiene corsi di educazione sessuale, alle coppie che desiderino vivere responsabilmente la propria capacità di procreare.
Sono consapevole del fatto che l’informazione biologica non basti al fine di una completa educazione alla sessualità: certamente ne fa parte, ma non la esaurisce; l’informazione biologica è tuttavia indispensabile per cogliere il senso pieno della sessualità e per far sì che la sua concreta espressione sia accompagnata, sempre, dalla consapevolezza di sé e dal rispetto dell’altro, sia esso la persona amata sia esso il figlio.
In questa nuova edizione ho aggiornato le informazioni scientifiche e aggiunto dei capitoli nuovi; non li cito, compaiono nell’indice. Mi sono inoltre permesso alcune considerazioni personali, che ho posto a chiusura dell’opera: un tentativo di capire le difficoltà che tuttora ostacolano iniziative organiche di educazione sessuale; iniziative che dovrebbero partire da un’informazione accurata sugli aspetti biologici per fornire a ognuno quella conoscenza senza la quale nessuna scelta può definirsi autenticamente libera. Garantire e promuovere la libertà di ciascuno nel rispetto dell’altro è in tutti i campi, compreso quello della procreazione, un dovere primario della società civile.
Maggiori Informazioni
Autore
Mozzanega Bruno
Editore
SEU Società Editrice Universo
Anno
2010
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Da vita a vita: una presentazione
Introduzione
1. Alla scoperta della riproduzione umana Introduzione Anatomia dell’apparato riproduttore femminile Anatomia dell’apparato riproduttore maschile Il ciclo mestruale e la sua regolazione L’ovaio Gli eventi del ciclo L’endometrio Il muco e i giorni fertili Le cellule germinali uovo e spermatozoo Il concepimento La prima riproduzione cellulare L’annidamento La placenta Lo sviluppo embrionale
2. L’annidamento del concepito in utero L’endometrio e la sua struttura L’irrorazione dell’utero e dell’endometrio Le immagini dell’endometrio al microscopio elettronico Il concepito e il suo sviluppo iniziale Il processo dell’annidamento Il trofoblasto: differenziazione e funzioni
3. La produzione ovarica di estrogeni e progesterone La struttura del follicolo ovarico La produzione degli ormoni estrogeni La struttura degli ormoni sessuali La maturazione del follicolo dominante
4. La cellula uovo nel follicolo ovarico Il follicolo primordiale e la sua attivazione La funzione del cumulo ooforo L’espansione del cumulo ooforo La corona raggiata e la fecondazione dell’uovo
5. Regolazione e neuroregolazione del ciclo mestruale Il ruolo della ghiandola ipofisi Neuroregolazione e neuroormoni Il ruolo degli estrogeni e del progesterone La nutrizione e gli eventi del ciclo mestruale L’ovulazione Meccanismi secondari
6. Gli organi della riproduzione maschili e la spermatogenesi L’apparato riproduttore Il testicolo Il tubulo seminifero La spermatogenesi L’imprinting genetico e la sua conservazione Gli ormoni androgeni e la loro produzione
7. Il viaggio degli spermatozoi alla ricerca dell’uovo Il muco fertile del canale cervicale Il transito nella tuba La riserva funzionale nella tuba
8. Origine e differenziazione degli organi della riproduzione Il ruolo delle cellule germinali primordiali I genitali indifferenziati La differenziazione dei genitali L’origine e lo sviluppo delle mammelle Lo sviluppo dei centri della neuroregolazione L’attivazione puberrale
9. Lo sviluppo puberale e i caratteri sessuali Lo scatto di crescita La pubertà maschile La pubertà femminile 168
10. La regolazione della capacità riproduttiva Introduzione e verifica della terminologia corrente I metodi che limitano i concepimenti Il metodo Billings La temperatura basale Il metodo Persona Il metodo Ogino-Knaus Il coito interrotto I metodi di barriera (profilattico e diaframma) La pillola estro-progestinica L’incidenza di gravidanze inattese La sterilizzazione I metodi che rendono inospitale l’utero La spirale o IUD La pillola del giorno dopo La pillola del dopodomani La pillola RU486 anti-progestinica Le prostaglandine Il vaccino anti-hCG
11. La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse Le malattie sessualmente trasmesse Infezioni che possono minacciare la vita Infezioni che possono causare sterilità Comportamenti sessuali a rischio La prevenzione
12. La procreazione medicalmente assistita Infertilità e sterilità Inseminazione intra uterina Fecondazione in vitro ed embryo transfer