Da Tripoli A Salo. Zurigo 1939-1945. Dall'africa Alla Missione In Svizzera: Un Diario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846423276
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 172
Disponibile
25,00 €
Nell'estate del 1944, liberata Roma, mentre gli Alleati superano la linea Gustav e le truppe del Reich si ritirano verso la Pianura padana, le SS, che per ordine di Himmler sono incaricate di risolvere la "questione ebraica" anche nella Repubblica sociale italiana sotto occupazione, accelerano l'evacuazione degli ebrei verso i campi di sterminio nei "Territori orientali" della Polonia. A fine luglio viene smantellato il "campo nazionale" di concentramento di Fossoli di Carpi (Modena), trasferendo gli internati a Gries (Bolzano), e quindi in Germania.
Le notizie di violenze ed eccidi, giunte negli Stati Uniti d'America al "War Refugee Board", spingono le autorità statunitensi e britanniche a intervenire presso la Santa Sede per tentare un passo umanitario. Attraverso difficili sondaggi via Svizzera, l'unico terreno neutrale su cui si può manovrare, è individuato un possibile mediatore: Bruno Kiniger, ex delegato commerciale di Salò a Zurigo, ora rifugiato politico. Inizia così la corsa contro il tempo del funzionario che, tra ogni genere di ostacoli e contrattempi, tenta la prima missione di salvataggio generale di ebrei dai campi di concentramento di un paese dell'Asse. In questo libro, che si dipana come un romanzo dai primi suoi incarichi commerciali in Libia e in Grecia attraverso le esperienze di guerra in Albania e Montenegro sino all'incarico in Svizzera, Kiniger rievoca la drammatica trattativa di cui si trova per puro caso ad essere protagonista; sino all'inevitabile fallimento nel gennaio 1945, quando tutti gli ebrei sono ormai stati deportati dall'Italia.
Un'introduzione basata su documenti confidenziali e ufficiali dell'epoca avvalora la veridicità del racconto e mette in luce una pagina del tutto sconosciuta di storia che coinvolge il Vaticano, la Svizzera e la Delegazione per l'assistenza a emigrati israeliti, allora in esilio nella Confederazione elvetica, nonché il discusso ruolo di papa Pio XII.
Maggiori Informazioni
Autore | Kiniger Bruno |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d |
Num. Collana | 77 |
Lingua | Italiano |
Indice | Geno Pampaloni , Prefazione Marino Viganò , Introduzione. La Repubblica sociale, la Svizzera, gli ebrei Diario Tripoli d'Africa Atene La "beffa" di Cattaro Il tesoro di Belgrado "Sua maestà il re imperatore" Vittorio Emanuele III in visita a Cettigne Rinasce lo Stato montenegrino La rivolta di Tito parte dal Montenegro Arriva la "cicogna" Fucilazione a Cettigne Ancona, 25 luglio-8 settembre 1943 Delegato commerciale in Svizzera Il soggiorno in Svizzera Fine dell'incarico in Svizzera In missione umanitaria nell'Italia fascista per incarico del Vaticano e degli Alleati Dal cardinal Schuster e dal capo della Polizia Rientro in Svizzera con i contrabbandieri Fine della mia missione umanitaria Colloquio con l'ex consigliere federale Musy Rimpatrio clandestino in Italia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: