Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Ponte Esiliato Da Vienna. Con Una Appendice Di Documenti

ISBN/EAN
9788879991469
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
209

Disponibile

18,00 €
In questo volume il lettore italiano può leggere La caffettiera bizzarra di Lorenzo Da Ponte, musicata da G. Wiegl e rappresentata a Vienna nel 1790 in occasione della visita del re e della regina delle due Sicilie. Il testo viene ripubblicato dopo due secoli perché presenta delle caratteristiche che permettono di approfondire il dibattito dulle qualità del librettista Da Ponte, il poeta — dopo Metastasio — che ebbe più fama e importanza a Vienna sul finire del XVIII secolo. Viene pubblicato anche (per la prima volta in traduzione italiana) l'Anti-Da Ponte, un libello anonimo, noto agli studiosi dapontiani, che chiarisce il clima culturale della Vienna degli anni intorno al 1790. È dunque delineato il delicato momento in cui il potere imperiale passa, con tutte le conseguenze sociali e politiche, dall'"illuminato” Giuseppe II al fratello Leopoldo II, già granduca di Toscana.Rossana Caira Lumetti è professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Roma Tre; insegna anche presso la Libera Università “Maria Ss. Assunta” di Roma (LUMSA). Ha pubblicato: Il giornale di mia Zia di Caterina Percoto (1984); Le umili operaie. Lettere di Luigia Codemo e Caterina Percoto; La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi. Ha ripubblicato la Lettera di F. Piranesi al Signor Generale D. Giovanni Acton di Vincenzo Monti, e curato l’edizione di un oratorio di Giuseppe Baretti, The “Carmen Seculare” of Horace (1994).

Maggiori Informazioni

Autore Caira Lumetti Rossana
Editore Aracne
Anno 1996
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: