Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Oriani A Corradini. Bilancio Critico Del Primo Nazionalismo Italiano

ISBN/EAN
9788846448743
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia della societa', dell'economia e delle istitu
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
304
37,00 €
Riuniti in una ideale Tavola Rotonda, alcuni studiosi italiani hanno deciso di esaminare il nazionalismo italiano del primo Novecento a partire dall'esame dei suoi protagonisti, delle loro relazioni con il mondo politico italiano e delle reali caratteristiche di quel movimento che tanto importante doveva rivelarsi per l'Italia. Questo primo proposito è stato accompagnato dal desiderio di superare vecchi schemi di interpretazione di questo nazionalismo rifiutando di qualificarlo come un vero e proprio "pre-fascismo" e ritenendo invece che esso possedeva sul piano ideologico una natura autonoma di grande importanza. Il fatto poi che il fascismo, alla ricerca di una propria storia ne avesse, almeno in parte, catturato alcune idee non è sembrato a questi studiosi elemento sufficiente per ritenerlo all'origine del regime mussoliniano e della sua dottrina. Alfredo Oriani quale antesignano del movimento ed Enrico Corradini quale realizzatore concreto del movimento sono naturalmente le figure più studiate, ma ciò che è stato al centro di questi saggi è lo studio dell'inserimento nel tessuto sociale di questa Italia ancora giovane di un'ideologia "nazionale" che chiudeva definitivamente il travagliato periodo del Risorgimento e pareva aprire la stagione di uno Stato-Nazione da tutti vagheggiata.

Maggiori Informazioni

Autore Rainero Romain H.
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Storia della societa', dell'economia e delle istitu
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Romain H. Rainero, Oriani, Marinetti, D'Annunzio e Corradini verso una rivalutazione del primo nazionalismo Italiano Prefazione Nicola Tranfaglia, Alle origini del nazionalismo Bruno Di porto, Il nazionalismo tra continuità e rottura con il Risorgimento Romain H. Rainero, Per una più grande Italia: il protezionalismo di Alfredo Oriani Luisa Mangoni, Alfredo Oriani e la cultura politica del suo tempo Carlo G. Lacaita, Nazione, nazionalismo e cultura tecnico-scientifica Marco Cuzzi, Il nazionalismo militare: gli antesignani delle "camicie azzurre" Laura Tei, Enrico Corradini e il magistrato nazionalista de "Il Regno" Enzo R. Laforgia, Dal palcoscenico alla tribuna: l'incubazione mitologico-letteraria del nazionalismo corradiniano Stefano B. Galli, Dall'irredentismo al nazionalismo: appunti sul pensiero politico di Gualtiero Castellini Maurizio Antonioli, Nazionalismo sovversivo? Oreste Bovio, Il nazionalismo e le forze armate Barbara Bracco, Il "vario nazionalismo" di Gioacchino Volpe: nazionalismo e identità nazionale Michela Minesso, Le élites milanesi e il nazionalismo Roberto Chiarini, Il nazionalismo e il problema delle rivendicazioni territoriali nell'Italia del primo dopoguerra Chiara Melloni, Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo