Da Mozart a Beethoven. Saggio sulla nozione di profondità nella musica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857537016
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Il caffè dei filosofi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 202
Disponibile
18,00 €
Eric Rohmer, appassionato di musica, in certi casi compositore di temi musicali per i suoi film, applica la propria "teoria delle forme" all'arte di Mozart e Beethoven. Seguendo un excursus storico, svolge un'analisi in cui il tecnicismo critico è costantemente mitigato da una scrittura che procede con l'enfasi e l'entusiasmo di un informale parlato. La musica, soggetto privilegiato, viene rapportata anche alle altre arti, ripresa secondo le parole e la prospettiva di filosofi, critici, musicisti, scrittori, pittori. Viene così a completarsi il pensiero del regista sviluppato nella raccolta dei suoi articoli (La celluloide e il marmo) riguardanti il rapporto tra le arti e il cinema: la musica è l'unica vera sorella del cinema in grado di cogliere il reale nel suo darsi, permettendo contemporaneamente, in maniera kantiana, un'apertura alla nostra libertà.
Maggiori Informazioni
Autore | Rohmer Eric;Mello A. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il caffè dei filosofi |
Num. Collana | 89 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: