Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Modugno a X Factor. Musica e società italiana dal dopoguerra a oggi

ISBN/EAN
9788843053353
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
172

Disponibile

19,00 €
Dall’avvento del rock’n’roll al successo internazionale di Volare, dalla diffusione dei juke-box alla British invasion, dal beat italiano e dai cantautori alla disco music, dall’avvento di mtv e Videomusic al connubio sempre più decisivo tra new media e industria discografica italiana, passando da Sanremo fino a X Factor. Da Elvis a Ligabue, dai Beatles e Bob Dylan a Battisti e Mina. Da Michael Jackson, Bruce Springsteen e gli U2 a Eros Ramazzotti, Gianna Nannini, Laura Pausini e molti altri ancora. Il libro ricostruisce in modo originale la sfida della tradizione melodica italiana con il pop e il rock internazionali all’insegna dell’ibridazione dei generi, della cultura e delle mode giovanili, evidenziando come la musica sia capace di segnare i momenti pubblici e privati di una società, quella italiana, ricca di sfide e utopie.

Maggiori Informazioni

Autore Bracci Marco
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 307
Lingua Italiano
Indice 1. Pop around the clock ... On the road! “Piccolo mondo antico" Alza il volume della radio Sbarcano gli americani e arriva la TV Eppur si muove: le sorti progressive del mercato discografico Ora o mai più: il miracolo italiano Non più solo “canzonette" ma rock’n’roll Un sogno così non ritornerà mai più? Il successo di Mister Volare 2. Good morning, sixties Il consumo collettivo di musica: juke-box e canzoni estive Il decollo della discografia L’Italia dei festival Signore e signori, i Beatles in Italia! Stracult: i musicarelli British invasion and its American friends 3. Farewell to the sixties Verso il Sessantotto Un nuovo protagonismo giovanile La musica "leggera" di qualità La rivoluzione si balla al Piper La televisione che canta Da Bandiera gialla alla prima hit parade La protesta musicale La cospirazione sonora del beat italiano Il mirabile fenomeno delle cover Sotto una montagna di paure e di ambizioni... 4. I settanta: la maturità musicale che sapemmo avere Nonostante tutto... evviva la musica La via italiana al progressive nel case study della PFM La rincorsa popular dei cantautori italiani Tempo di militanza, tempo di musica: i festival pop È la disco, bellezza, e non ci puoi fare nulla! 5. Dal terremoto dei settanta all’edonismo musicale degli ottanta Il canto libero di due popstar: Battisti e Mogol Sanremo resiste Punk versus glam: stili intonati per gli anni ottanta La cifra pop della new wave italiana Tra crisi e riprese: l’industria italiana del disco balla 6. L’Italia nel turbolento turning point musicale degli anni ottanta MTV: video makes the brand of a popstar! Music channel e Videomusic in Italia Lo vedo in TV, lo rivedo dal vivo: dai live concert al Live Aid L’Italia sullo sfondo del nuovo protagonismo musicale di Michael Jackson e Madonna Verso i novanta: rock e pop, generi ormai contaminati e non collocabili 7. La sfida della popular music italiana tra vecchio e nuovo millennio Terremoto musicale e di stile: l’ascesa dell’hip hop Into the groove: dance, house, techno e...? La nuova scena globale rock e pop: tra conservazione, innovazione e rivoluzione Verso la smaterializzazione musicale? 8. Conclusioni. La musica italiana all’insegna della rinnovata tradizione melodica Una vita da mediano 1990-2009: vent’anni di musica nel racconto delle classifiche Bibliografia