Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Iso 9000 A Vision 2000 Senza Traumi. Guida Operativa Per La Piccola E Media Impresa. Con Floppy Disk

ISBN/EAN
9788846430526
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
112

Disponibile

23,50 €
La qualità - intesa nel senso di Iso 9000 - sta vivendo un momento di transizione, tra la Iso 9000: 1994 e la nuova norma, la Vision 2000 (Iso 9001: 2000). Le aziende che hanno già installato un sistema qualità sono quotidianamente bombardate da offerte di tutti i tipi da consulenti ed associazioni per il passaggio alla nuova norma, spesso insistendo sulla complessità e sull'urgenza dell'operazione. Le aziende avranno tempo fino al dicembre 2003 per adeguarsi. E se hanno finora ben gestito il loro sistema per la gestione della qualità Iso 9000, possono benissimo passare alla Vision 2000 senza ricorrere a costose - e forse controproducenti - consulenze esterne. Questa guida - agile ed essenziale - è dedicata alle aziende, soprattutto piccole e medie, che già hanno installato un sistema per la gestione della qualità Iso 9000 e che intendono passare alla nuova norma. Le aziende potranno operare tale passaggio in modo autonomo, graduale e ragionato, utilizzando il dischetto allegato. Oppure, appoggiandosi a consulenti di loro scelta, avranno uno strumento immediato e facile per verificare che il servizio prestato sia ottimale e rispondente alle loro reali necessità. Leggendo questa guida si scoprirà anche come la nuova norma sia molto più adatta alle PMI dell'attuale Iso 9000, perché riconosce esplicitamente che la estensione (complessità) del sistema documentale dipende " dalla dimensione e tipo di organizzazione, complessità ed interazione tra i processi, competenza del personale ". Le aziende erogatrici di servizi o che lavorano per commessa saranno piacevolmente sorprese da questa nuova norma, che volutamente ed esplicitamente ha abbandonato la connotazione prevalentemente "manifatturiera", che caratterizzava la Iso 9000: 1994, e che tante oggettive difficoltà ha creato e crea nella gestione di sistemi per la qualità in aziende di servizi e/o che lavorano esclusivamente su commessa. Questa guida può essere infine molto utile per consulenti che desiderino approfondire le problematiche della Iso 9001: 2000, e vogliano in modo semplice, rapido, chiaro ed efficace aggiornarsi per prestare una consulenza di buon livello in merito. Questa seconda edizione, basata sulla versione definitiva della Vision 2000, tiene anche conto di importanti apporti da parte di utilizzatori, consulenti e valutatori che hanno utilizzato questa guida nella sua prima edizione.

Maggiori Informazioni

Autore Lafratta Pietro
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 223
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Vision 2000: lo stato dell'arte; Vision 2000: la certificazione secondo la nuova Norma; Le novità della Iso 9001: 2000. Sistemi di Gestione per la qualità. Requisiti; Nuova definizione di qualità; Le novità della Iso 9004: 2000. Sistemi di Gestione per la qualità. Linee guida per il miglioramento delle prestazioni) Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Sistema di gestione per la qualità Responsabilità della direzione (Impegno della direzione; Attenzione al cliente; Politica per la qualità; Pianificazione; Obiettivi per la qualità; Pianificazione per la qualità; Conduzione; Generalità; Responsabilità e autorità; Rappresentante della direzione; Comunicazioni interne all'organizzazione; Manuale della qualità; Gestione dei documenti; Gestione dei documenti di registrazione della qualità; Riesame della direzione; Requisiti generali; Elementi di ingresso per il riesame; Risultati del riesame) Gestione delle risorse (Risorse umane; Incarichi al personale; Addestramento, consapevolezza e competenza; Infrastrutture; Ambiente di lavoro; Altri punti sviluppati dalla Iso 9004: 2000) Realizzazione del Prodotto (Pianificazione dei processi di realizzazione; Ulteriori considerazioni sui processi e sul miglioramento (Iso 9004: 2000); Elementi da prendere in considerazione (Iso 9004: 2000); Gestione dei processi (Iso 9004: 2000); Processi relativi al cliente; Riesame dei requisiti del prodotto; Comunicazioni con il cliente; Progettazione e/o sviluppo; Pianificazione della progettazione e/o sviluppo; Elementi in ingresso della progettazione e sviluppo; Elementi in uscita della progettazione e sviluppo; Riesame della progettazione e/o sviluppo; Verifica della progettazione e/o sviluppo; Validazione della progettazione e/o sviluppo; Gestione delle modifiche della progettazione e/o sviluppo; Approvvigionamento; Gestione dell'approvvigionamento; Verifica dei prodotti approvvigionati; Produzioni (in generale) ed erogazione dei servizi; Gestione delle attività; Identificazione e rintracciabilità; Proprietà del cliente; Conservazione del prodotto; Validazione dei processi; Gestione dei dispositivi di misurazione e monitoraggio) Misurazioni, analisi, miglioramento (Pianificazione; Misurazioni e monitoraggi; Soddisfazione del cliente; Verifiche ispettive interne, audit; Misurazioni e monitoraggi dei processi; Misurazioni e monitoraggi dei prodotti; Gestione delle non conformità; Analisi dei dati; Miglioramento; Pianificazione per il miglioramento continuo; Azioni correttive; Azioni preventive) Allegati - (Lista procedure; Lista istruzioni operative; Lista moduli; Flow-chart; Organigramma e job-description; Organigramma nominativo; Dichiarazione della politica della qualità e nomina del Rappresentante della direzione) Postfazione, Presentazione di FuturoQualità
Stato editoriale In Commercio