Da Globale A Metanazionale. Le Strategie Di Successo Nell'economia Della Conoscenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096449
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Economia e management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 256
Disponibile
24,00 €
Nella società globale, assieme alle frontiere geografiche, è stato abbattuto il monopolio di conoscenze che sino a poco tempo fa era detenuto da un ristretto club di nazioni industrializzate. Partendo dalle esperienze di alcune aziende d'avanguardia, gli autori descrivono in questo volume il paradigma innovativo dell'azienda "metanazionale", che è in grado di orchestrare e gestire proficuamente il complesso patrimonio di conoscenze globalmente disperse nella rete delle comunità locali in cui essa può operare; un'azienda che non si limita a sfruttare sul mercato internazionale i vantaggi strategici creati in ambiente nazionale, ma crea innovazione e valore tramite l'accesso a competenze e conoscenze di mercato anche distanti, amalgamandole e facendo leva su di esse. Il volume mostra inoltre come le imprese multinazionali possono trasformare la propria architettura organizzativa per conquistare una buona posizione di partenza nella competizione globale e come, d'altra parte, i nuovi entranti possono sbaragliare i concorrenti adottando il nuovo stile metanazionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Doz Yves; Santos Josè; Williamson Peter |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia e management |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il vantaggio metanazionale 2. Liberarsi dalla geografia 3. I pionieri metanazionali: il vantaggio di essere nati nel posto «sbagliato» 4. L'approccio del calzascarpe non funzionerà 5. La tirannia della distanza 6. Imparare dal mondo 7. Mobilitare la conoscenza dispersa 8. Ottenere profitti dall'innovazione metanazionale 9. Da globale a metanazionale Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in:
