Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco

ISBN/EAN
9788815127082
Editore
Il Mulino
Collana
Studi per le scienze della cultura
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
424

Disponibile

33,80 €
Ne "L'uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo", Gehlen riconosce in Herder il proprio "precursore". Questo volume indaga per la prima volta i canali di tale incontro e il suo preciso significato nella costruzione dell'antropologia gehleniana. Dopo un'esposizione del senso della presenza di Herder in momenti della cultura filosofica, politica e scientifica tedesca tra le due guerre particolarmente rilevanti in rapporto a Gehlen (Plessner, Litt, la storia della biologia e il nazionalsocialismo), viene sottoposto a una duplice analisi il problema dell'origine del linguaggio. Una lettura sistematica della genesi dell'antropologia de "L'uomo" in termini di superamento dei modelli idealisti e spiritualisti (in primis, di Scheler) fa emergere il ruolo decisivo della teoria anti-intellettualistica dell'origine del linguaggio associata alla dottrina della carenza. Una valutazione dello specifico contributo delle fonti di Gehlen alla soluzione del problema e la ricostruzione, mai tentata prima, della complessa e stratificata ricezione di Herder al loro interno, attestano in più direzioni la vitalità del pensiero herderiano e il peso di questo dibattito sull'origine del linguaggio, a lungo misconosciuto dalla critica. Contestualmente ai grandi autori - Humboldt, Schelling, Grimm e Steinthal - vengono studiati quelli dimenticati o meno noti, come Geiger, Noiré e Alsberg. In questa duplice prospettiva, la domanda sull'origine del linguaggio si rivela, pertanto, il terreno su cui matura la riscoperta di Herder e, al contempo, quel congedo dalle filosofie dello spirito e della coscienza potenzialmente così fecondo per il dibattito filosofico odierno.

Maggiori Informazioni

Autore Marino Mario
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi per le scienze della cultura
Lingua Italiano