Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Forza Italia al Popolo della Libertà

ISBN/EAN
9788843045617
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

19,70 €
La recente svolta che Berlusconi ha impresso al suo partito e i relativi effetti sull’intero sistema politico italiano dimostrano come Forza Italia, in progressiva trasformazione nel Popolo della Libertà, lungi dall’essere un’anomalia destinata a un rapido declino, costituisca una realtà centrale, politicamente ed elettoralmente stabile. In questo libro, attraverso molteplici approcci scientifici e per il tramite di diverse tecniche di ricerca, si vuole dar conto della nascita e dello sviluppo di Forza Italia fino ad oggi, del suo percorso di definizione culturale e identitario, lasciando in primo piano il ruolo del leader e il suo legame con il partito, elemento che, pur non esaurendo la natura del partito stesso, ne costituisce una dimensione essenziale e centrale. Inoltre, si discute criticamente la dimensione populista del discorso berlusconiano, evidenziandone le caratteristiche che ne fanno uno stile politico originale. Infine, si propone un modello interpretativo degli atteggiamenti che gli italiani mostrano nei confronti di Berlusconi e delle percezioni che essi hanno della sua leadership politica.

Maggiori Informazioni

Autore Moroni Chiara
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 441
Lingua Italiano
Indice 1.Forza Italia: la struttura organizzativa e il leader Forza Italia e il suo leader: un partito fondato sul carisma/Le origini e la struttura di Forza Italia/2006-2008 di nuovo all’opposizione/Il Popolo della Libertà 2. Leader, identità e cultura di Forza Italia Il concetto di cultura politica/La cultura politica del centro-destra in Italia/La questione del leader come elemento identitario/Il progetto culturale: dalla “cultura del leader" alla "cultura dei valori"/Il ruolo delle fondazioni e delle associazioni culturali 3. I militanti locali. Il caso dell’Umbria: Forza Italia nella rappresentazione dei militanti La formazione e la provenienza politica dei militanti/La scelta di militare in Forza Italia/La percezione della struttura organizzativa/La condivisione di valori e scelte programmatiche/Il ruolo del leader e il futuro del partito/Il partito tra centro e periferia 4. Populismo o "liberalismo popolare?" Il populismo: un concetto eterogeneo/Lo stile populista di Berlusconi/Il liberalismo popolare 5. Berlusconi e gli italiani: atteggiamenti e percezioni Gli atteggiamenti nella psicologia sociale/Una tipologia di atteggiamento/L’approccio ideale e culturale nei confronti di Berlusconi/La percezione della leadership berlusconiana Bibliografia