Da Ercole A Fantozzi. Cinema Popolare E Societa' Italiana Dal Boom Economico All Neotelevisione (1958-1976)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048632
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 254
Disponibile
26,50 €
Il volume tratta di un certo cinema popolare e di genere, prescindendo da qualsiasi considerazione relativa al suo valore estetico, nella convinzione che abbia saputo mettere in scena processi e cambiamenti che hanno coinvolto la società italiana in un periodo cruciale (e culturalmente traumatico) come quello del miracolo economico. La questione delle identità di genere, la 'lotta di classe' più o meno esplicita che passa attraverso l'esercizio della violenza simbolica in tutte le sue forme, il difficile dialogo intergenerazionale sono solo alcuni dei fenomeni complessi e ambivalenti che caratterizzano anni in cui il cinema rimane il core business dell'industria culturale. Con molto meno 'talento' e consapevolezza rispetto ai grandi autori, ma spesso con altrettanta intelligenza e precisione, figure come quelle incarnate nei vari lando buzzanca o pippo franco, django o terence hill e bud spencer, ercole, sandokan o fantozzi hanno saputo fornire specchi fedeli e deformanti al contempo, sui quali modellare - con effetti positivi o negativi, a seconda dei casi o dei punti di vista - la forma dei nuovi stili di vita che il benessere aveva reso finalmente disponibili.
Maggiori Informazioni
Autore | Manzoli Giacomo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 803 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. La politica in maschera 2. Al di qua del Mur Parte prima 1. Eredita pericolose/Contro il cinema: Adorno/Dalla parte del popolo: Gramsci 2. Una difficile integrazione Sui boulevard della cultura di massa/L’apocalisse strumentale/In difesa del consumatore 3. Storia culturale del cinema: una definizione pleonastica? 4. Il prodotto culturale: dal giudizio all’inchiesta Storia, fandom e controstoria/L’esistenza del pubblico/Prodotti culturali 5. Il cinema e la cultura popolare Alto e basso/In profondità 6. Gli anni, il Paese, il cinema Italia 1958/Cinema in espansione Parte seconda 7. I tre sistemi Il sistema mediale/Il sistema cinematografico/Il sistema dei generi 8. Corpi in Moplen. L’Ercole di Cottafavi, naturalmente artificiale Uomini nuovi/La forza dell’autore 9. La copia originale: il western Italian Style La nascita del western all’italiana/La svolta degli anni Settanta 10. La commedia agra: ridere della tragedia In Lombardia/Lo spirito del tempo 11. Italians Do It Worse. La crisi della mascolinita, da Brancati a Buzzanca Il pupo siciliano/Uomini nudi/Nevrosi e castrazione 12. La rivoluzione non e una mensa aziendale: La corazzata Potëmkin! Arte e umiltà/ Fantozzi e Che Guevara 13. Pirati da giardino: da Sandokan a Sandokan L’avventura: tra esotismo e introspezione/A volte ritornano/Un kolossal televisivo/Favorevoli e contrari/E chi teme la moda e immerso in essa comunque… Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: