Da Dante Alle Lingue Del Web. Otto Secoli Di Dibattiti Sull'italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061730
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 316
Disponibile
26,00 €
Le discussioni linguistiche italiane hanno dato vita a un dibattito culturale che ha investito la letteratura, le teorie estetiche, l'identità stessa della classe dirigente e della nazione. L'idea di italia politica e civile deve molto all'idea di italia linguistica, che risale a dante. Questo libro racconta in forma chiara il dibattito durato otto secoli, dal medioevo alla codificazione grammaticale del rinascimento, alla battaglia pro e contro la crusca e la fiorentinità, all'emergere della questione sociale dopo l'unificazione politica del 1861, fino all'italiano del neocapitalismo e all'anglomania di oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Marazzini Claudio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 902 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Che cos’è la “questione della lingua” 2. Quando cominciò la “questione della lingua” 3. La teoria dantesca del volgare illustre 4. Discussioni degli umanisti 5. Il problema del latino e la teoria dell’imitazione 6. Le Prose della volgar lingua di Bembo 7. La teoria cortigiana 8. Trissino e la riscoperta del De vulgari eloquentia 9. Un tentativo di riforma della grafia 10. Reazioni alle teorie di Trissino e di Bembo 11. Teorie storico-linguistiche nel Rinascimento La formazione del volgare e le invasioni barbariche La supposta eredità etrusca nel toscano Una gara per rivendicare la “barbarie” La teoria “socio-linguistica” di Castelvetro Celso Cittadini e lo studio delle epigrafi 12. Il problema del “primato” fiorentino L’Ercolano di Benedetto Varchi Lionardo Salviati e i fondamenti del purismo Il “dominio” fiorentino della lingua La Crusca e il suo Vocabolario Le osservazioni critiche al Vocabolario della Crusca La fortunata grammatica toscana di Benedetto Buommattei Carlo Dati e l’“obbligo” di ben parlare la propria lingua Lingua fiorentina, lingua toscana e lingua senese 13. L’interesse per il “parlato” 14. La Chiesa e la “questione della lingua” 15. Concezioni storico-linguistiche del Settecento La riscoperta di Dante nel Settecento: il pensiero di Gravina Giambattista Vico e la teoria poetica della lingua La filologia del Settecento e le ricerche storico-linguistiche: Fontanini, Muratori, Maffei Le origini italiche Il paleocomparativismo di Denina 16. Il confronto con il francese La polemica Orsi-Bouhours La teorizzazione del “primato” della lingua d’oltralpe L’“ordine naturale” e il “genio” delle lingue Odio e ammirazione per il francese: la difesa dell’italiano di Galeani Napione 17. Antidogmatismo e “filosofia delle lingue” Posizioni estreme: la polemica illuminista contro il conservatorismo filofiorentino La modernità di vedute del Saggio sulla filosofia delle lingue di Cesarotti La proposta del “Consiglio nazionale” della lingua Lingua primitiva e significato delle “radici” 18. Ritorno alla tradizione e tentativi di rinnovamento (puristi, classicisti e romantici) Il francese lingua “nemica” Il purismo Classicismo e purismo Valenze politiche del purismo La battaglia contro il purismo: la Proposta di Monti La teoria storica di Perticari, la questione dei poeti siciliani e il ricupero del De vulgari eloquentia dantesco Il superamento della tesi storica di Perticari La linguistica dei romantici La scoperta e rivalutazione culturale dei dialetti 19. Lingua e nazione Manzoni: dallo stile individuale alla lingua nazionale Gli scritti linguistici inediti di Manzoni “Questione romana” e “questione della lingua” Contro Manzoni, con due luoghi comuni da correggere Il Proemio di Ascoli all’“Archivio glottologico italiano” Manzoniani e antimanzoniani nella scuola e nell’educazione popolare Lingua e nazione: il problema delle minoranze 20. Dal Regno all’Impero L’Italia unita: bilancio di un dibattito linguistico Un problema per gli scrittori Negazione della “lingua modello” nell’estetica di Croce La lingua dell’Impero. L’italiano nell’epoca fascista 21. La seconda metà del Novecento. L’italiano nella Repubblica Le premesse: il pensiero di Gramsci Dai diritti delle minoranze alla società dell’integrazione Anni sessanta e “miracolo economico”: le Nuove questioni linguistiche di Pasolini La crescita della cultura linguistica La scuola 22. Primo sguardo sul secondo millennio L’inglese nella scuola Italiano lingua selvaggia Il correttore automatico I nuovi semicolti Magica formula della chiarezza Politicamente (s)corretto La morte dell’italiano? Storia dell’euro Il Consiglio superiore della lingua italiana e la grammatica a norma di legge Autolesionismo linguistico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: