Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Birocciai A Imprenditori. Una Strada Lunga 80 Anni. Storia Del Consorzio Cooperative Costruzioni (1912-1992)

ISBN/EAN
9788820485658
Editore
Franco Angeli
Collana
Storie di impresa pubblica. Ciriec
Formato
Brossura
Anno
1995
92,00 €
Il volume ripercorre la storia del consorzio cooperative costruzioni, che oggi riunisce circa 200 cooperative e che detiene il controllo quale unico 'contractor' nel mercato dei pubblici appalti. La sua storia ha inizio ai tempi della guerra libica, quando un gruppo di birocciai diede vita al primo consorzio della categoria, che nonostante il fascismo, non interruppe per nulla le sue attività. I difficili anni della ricostruzione postbellica, della guerra fredda, dell'attacco alla cooperazione negli anni del centrismo sono riproposti dall'interno delle vicende del consorzio. A metà degli anni 70, il consorzio assunse posizioni di sempre maggior rilievo nel panorama politico italiano, posizioni che perdurano nonostante le difficoltà dei primi anni ottanta.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbri Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Storie di impresa pubblica. Ciriec
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice • Introduzione • Ringraziamenti • La tradizione cooperativa bolognese * Bologna, cinquant'anni dopo l'Unità * Il sistema di mediazione giolittiano * La tradizione cooperativa nel bolognese * Appalti e lavori pubblici: i consorzi * La lunga strada dei birocciai * 6. Le origini del Consorzio dei birocciai * L'atto di nascita del Consorzio * La base e i dirigenti • Il Consorzio dei birocciai (1912-1923) * Il primo appalto con la Provincia * I difficili passi d'avvio * Il bilancio del primo anno di vita * La scissione tra i birocciai * Il Consorzio tra due federazioni * I lavori per la «Direttissima»: le cooperative in piazza * I travagliati rapporti con la Provincia * La «svolta» delle elezioni politiche * La questione delle macchine frantumatrici * Giugno 1914: i socialisti al potere * Lo scoppio del conflitto europeo * L'appalto novennale sulle strade provinciali (1915-1923) * Le speranze del 1915: la nuova sede * La «dolorosa vertenza» con gli ammaccatori * Il Consorzio in guerra * Il braccio di ferro con la Provincia: la revisione dei prezzi * «Sulla via del progresso e dello sviluppo» * La presidenza Berselli * Il primo «Regolamento» consortile * Il 1917: tra rivoluzione e aziendalismo * La partecipazione finale allo sforzo bellico * Le speranze del dopoguerra * Il licenziamento del segretario Ettore Cuzzani * La sostituzione di Attilio Evangelisti * La calda estate del 1919 * Delfo Balducci, il presidente dei birocciai * Il piano di riammodernamento e ristrutturazione * L'avvento dello squadrismo bolognese * La «via crucis» del movimento cooperativo * Nel vortice della crisi economica * Il bilancio di dieci anni di vita consortile * La «normalizzazione» del Consorzio * L'assedio del sindacalismo fascista * L'ultima resistenza * La defenestrazione di Balducci • Il Consorzio dei costruttori (1923-1945) * Il nuovo Statuto * Da birocciai a costruttori * Il «grido d'allarme» degli imprenditori privati * Fascistizzazione e crisi: la proposta di Bottai * La direzione di Attilio Salvini * Il Consorzio tra due «ras»: Grandi e Arpinati * «Un'ora molto triste incombe sulla cooperazione» * L'irresistibile ascesa di Umberto Poluzzi * Il progetto cooperativo di Leandro Arpinati * Sotto le ali del podestà * La conquista del Consorzio: a Umberto Poluzzi la presidenza * Nello Stato corporativo * Le grandi realizzazioni del regime * Il grande balzo negli anni del consenso (1929-1933) * Le cause dello sviluppo * Ruralizzazione e bonifica integrale * La irreggimentazione del movimento cooperativo * La protezione dello Stato: il vertice dello sviluppo * Il 1930: anno record * La grande crisi: disoccupazione e agitazioni operaie * Il progetto autonomistico di Bruno Biagi * La costruzione del «sepolcreto» fascista * Le celebrazioni del Decennale * Le cause del declino * Le «volgari insinuazioni» all'opera di Salvini * Il caso della Terraioli: il Consorzio «commissariato» * La svolta del 1933: la presidenza Simonini * Disoccupazione e malcontento sociale * Il 1934: un anno terribile * Le «provvide opere» dello Iacp e dell'Inps * L'illusione coloniale: il Consorzio in Libia * Le dimissioni di Attilio Salvini * L'avvento di Mario Orsi * Il XXV anno di vita del Consorzio: l'uscita dal tunnel * La filiale di Tripoli * Nel XX dei Fasci di combattimento * Il Consorzio in guerra (1939-1943 * Le ripercussioni del conflitto * L'economia di guerra * Verso la crisi * La svolta del 1943: la Resistenza dei cooperatori * Tra la Repubblica di Salò e il Comando tedesco * Alla vigilia dell'insurrezione * Il Cln al potere: la fine di un Consorzio fascista • Il Consorzio provinciale delle cooperative di produzione lavoro e trasporti (1946-1976) • Parte I: La presidenza di Alberto Trebbi (1946-1957) * Una città da ricostruire: l'esplosione del movimento cooperativo * I cento giorni di Delfo Balducci * Il commissario prefettizio Fernando Baroncini * Alberto Trebbi: un presidente partigiano * La crisi economica e politica del 1947 * Dalle elezioni dell'aprile 1948 al «Piano del lavoro» * Arretramento e crisi: 19491951 * Il viaggio al sud: la bonifica in Capitanata * Il «sabotaggio» dello Stato * La crisi del Consorzio * Le dimissioni di Orsi * La svolta del 1952: la direzione di Roberto Lippa * La riorganizzazione tecnica e commerciale * L'attacco anticostituzionale alla cooperazione bolognese * La riorganizzazione dei «servizi» del Consorzio * Il nuovo Regolamento del «5.5.55» * La costituzione dell'Acepla - Associazione cooperative ed enti di produzione lavoro e abitazione * «L'assoluta necessità» dell'unità consortile * L'«indimenticabile» 1956 e la riformulazione dei principi cooperativi * Le dimissioni di Trebbi • Parte II: Il miracolo economico e l'espansione nazionale (1957-1964) * Enzo Bentini: un presidente «ad interim» * Il «caso Veggetti» * Contro la discriminazione * Il Consorzio organismo di servizio e di rappresentanza * 1958: «la sicurezza verso il futuro» * La presidenza Melossi * «La politica di conservazione» * L'espansione fuori provincia * Gli' anni Sessanta e la riorganizzazione del Consorzio * La «svolta» urbanistica * 1. Il X Congresso della Federcoop * Il centro sinistra e la legge 18 aprile 1962 * Il bilancio di mezzo secolo * Lo sviluppo delle immobiliari cooperative * Il riassetto delle strutture: l'ufficio studi e progetti * La fine del miracolo economico * 1964: nuovo regolamento e nuova sede * La crisi edilizia e finanziaria: il Consorzio «contractor» * L'appalto concorso di Brescia * La fine della presidenza Melossi • Parte III: Il decennio di preparazione (1965-1976) * Il «lungo travaglio» * La presidenza Lippa * La riconversione industriale: «siamo giunti allo spirar del tempo» * I quartieri Peep: un «monumento alla partecipazione» * La rivoluzione industriale nelle cooperative * Il piano di alienazione immobiliare * Il Sessantotto cooperativo * Il mutamento di indirizzi e metodi consortili * Il 1969, anno del rinnovamento: l'ufficio tempi e metodi * L'autogestione a congresso * Verso un «sistema nazionale di imprese» * L'autunno «caldo» * I contraccolpi della recessione e i «vincoli» del mercato * L'ultimo trasferimento: la sede di via Zacconi * Lo «scossone» del 1970 * Verso una -presidenza di tipo nuovo: la crisi finanziaria * Le dimissioni di Lippa * Economia e politica negli anni Settanta * La presidenza Picone * I nuovi orizzonti della cooperazione: la «865» * Il grande balzo sui «colli dell'Aniene» * La diaspora nell'ufficio progetti * L'infornata del 1973 * La crisi edilizia e la ricerca di una «politica di gruppo» * L'industrializzazione nell'edilizia * Tra il Tiburtino Sud e la crisi petrolifera * Il 1974, l'anno della ristrutturazione del Consorzio * Verso un Consorzio interprovinciale * Le conseguenze della crisi edilizia * Le speranze del 1975 * L'unificazione Bologna-Modena-Ferrara • Il Consorzio cooperative costruzioni (1976-1992) * Premessa * La presidenza Salvioli: nascita e avvento * del Ccc (1976-1978) * La presidenza Viviani (19791983) * La presidenza di Fabio Carpanelli (1983-1993) * L'uscita dalla crisi (1983-1987) * L'unificazione dei consorzi emiliani (1987-1990) * Il Consorzio nazionale unificato • Appendice statistica * Coefficienti di conversione in lire 1992 * Principali dati di bilancio e di struttura: 1912-1992 • Appendice documentaria * Statuto del Consorzio provinciale bolognese delle cooperative birocciai. 14 gennaio 1912 * Comunicazione ufficiale al prefetto di Bologna della nomina dei componenti i primi organismi direttivi del Consorzio. 31 marzo 1912 * Elenco delle associazioni socialiste, riformiste e rivoluzionarie, esistenti nella provincia di Bologna. 30 giugno 1913 * Lettera inviata al questore di Bologna per unanime approvazione del Consorzio. 6 luglio 1915 * Progetto di regolamento per la pianta organica degli impiegati del Consorzio, approvato il 28 agosto 1916 * Tabelle retributive dei dipendenti del Consorzio. Marzo 1918 * Lettera di un gruppo di rappresentanti delle organizzazioni confederali di resistenza e cooperazione delle valli di Savena, di Setta, del Brasimone e del Bisenzio al ministro dei lavori pubblici. 29 settembre 1920 * Lettera del sottoprefetto di Vergato, Eugenio Villani, al prefetto di Bologna, Giuseppe Visconti. 19 ottobre 1920 * «Osservazioni sulle condizioni economiche, politiche e sociali dell'Emilia e della Romagna». Relazione dell'ispettore generale, dott. Franco Fortini del Giglio. Il settembre 1956 * «Sulla natura, il carattere, la funzione e i compiti del Consorzio provinciale delle cooperative di produzione lavoro e trasporti di Bologna». l'ottobre 1957 * Lettera di protesta dei dipendenti del Consorzio. Dicembre 1964 * Lettera di Fabio Carpanelli per annunciare le sue dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio. 15 dicembre 1992 * Intervento di Fabio Carpanelli, presidente del Ccc, al consiglio di amministrazione del 14 gennaio 1993 • Radiografia del Consorzio. 1912-1992 * Le cooperative socie del Consorzio * I dirigenti, * Gli organi sociali del Consorzio * Le sedi del Consorzio * I principali lavori. 1976-1992 • Bibliografia • indice dei nomi • Indice delle cooperative • Indice delle fotografie
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: