Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Da Badanti Ad Assistenti Familiari. L'evoluzione Di Una Figura Professionale Nell'esperienza Della Provincia Di Modena

ISBN/EAN
9788843048984
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
168

Disponibile

17,30 €
In Italia sono migliaia le famiglie che, per garantire la cura e l’assistenza dei propri familiari anziani, si rivolgono in gran parte a donne straniere, per lo più ucraine, rumene, moldave e polacche, identificate comunemente come "badanti" e che, in realtà, sono vere e proprie assistenti familiari con mansioni infermieristiche e domestiche. Il volume intende fotografare la presenza sul territorio modenese – centro di ricchezza economica e del più affermato modello di welfare emiliano – di queste persone, di età media, con titoli di studio medio-alto e famiglie di origine che ne aspettano il rientro tra cinque anni. Un esercito di assistenti silenziose protagoniste della "domiciliarità", già impiegate, casalinghe o infermiere, che migrano inserendosi "in famiglia", coabitandovi e rinunciando a tutto pur di garantire ai figli rimasti in patria studi e futuro. Un ritratto sconcertantee realistico di donne a cui assicurare formazione e integrazione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Iori Catia
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 480
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Premessa 2. L’assistente familiare: cosa prevede la legge 3. Obiettivi e metodologia della ricerca 4. Ringraziamenti Parte prima Le assistenti familiari a Modena: l’analisi quantitativa 1. La presenza delle assistenti familiari a livello nazionale Trend, sanatorie e presenza femminile/Presenza e ruolo dei collaboratori domestici/Irregolarità e sommerso 2. Il quadro dell’immigrazione a livello regionale Dati generali sul fenomeno migratorio in Emilia-Romagna/Presenza femminile e relazione con il badantato in Emilia-Romagna 3. Il quadro provinciale L’immigrazione nella provincia di Modena/Lavoratori domestici e assistenti familiari nella provincia di Modena/La provenienza dei collaboratori domestici della provincia di Modena/Assistenza e contributi a Modena/I dati forniti dai Comuni della provincia di Modena/I dati forniti da sindacati e associazioni Parte seconda Le interviste 4. La storia migratoria Il profilo socio-demografico delle intervistate/Il progetto migratorio/Le motivazioni dell’ingresso in Italia/Il viaggio verso l’Italia/Le motivazioni della scelta di Modena e provincia 5. Le condizioni lavorative delle assistenti familiari a Modena La professione delle assistenti familiari prima della partenza/Assistente familiare: obbligo o scelta?/La retribuzione del lavoro di assistente familiare 6. I rapporti con la società di accoglienza Il rapporto con la persona anziana e la famiglia/I rapporti con i servizi attivi nella provincia di Modena 7. Previsioni per il futuro Previsioni di ritorno o di inserimento a Modena/Il ricongiungimento familiare/La prospettiva di cambiare occupazione/Le rimesse in patria delle assistenti familiari 8. Esigenze di formazione e di integrazione sociale Il percorso di formazione/Il tempo libero e il rapporto con gli italiani/Il desiderio di nuovi luoghi e spazi da condividere Alcune riflessioni conclusive Appendice. Il questionario Bibliografia