Cyberwar O Sicurezza? Ii Osservatorio Criminalita' Ict

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846421029
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fti - forum per la tecnologia dell'informazione. So
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 208
Disponibile
33,00 €
L'attenzione alla sicurezza dell'informazione e della comunicazione è stata fino a poco tempo fa prerogativa degli specialisti, ma lo sviluppo della rete internet richiede che tutti siano consapevoli dell'importanza del problema. Per questo il forum per la tecnologia dell'informazione ha costituito, con il centro space dell'università bocconi, l'osservatorio sulla criminalità ict con lo scopo di monitorare i fenomeni criminali commessi per mezzo o ai danni di sistemi ict in italia. Questo ii rapporto riporta i dati raccolti presso un campione significativo di enti ed imprese nazionali sulle tipologie di attacco subite nel corso degli ultimi tre anni, sui virus informatici, sui tipi di attacco temuti, sulle loro motivazioni e sui tempi di ripristino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fti-forum Per La Tecnologia Dell'informazione; Bozzetti Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fti - forum per la tecnologia dell'informazione. So |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Enore Deotto , Presentazione Sergio Pivato , Introduzione Parte I. L'Osservatorio sulla Criminalità ICT (OCI): dati e scenari Marco Bozzetti, Pieraugusto Pozzi , L'Osservatorio FTI-Sicurforum Italia sulla Criminalità ICT (OCI) Giorgio Pacifici, Paolo Girardi , Gli hacker, i cracker e gli altri. Per una tipologia della criminalità ICT Carlo Sarzana di Sant'Ippolito , La criminalità nel cyberspazio: problemi nazionali ed internazionali Alessio Distinto, Sergio Stauro , La realtà del crimine informatico in Italia Parte II. Sicurezza globale ICT: tecniche ed esperienze Gianfranco Bonfante , La sicurezza fisica ICT inquadrata nella più generale sicurezza aziendale Raffaella D'Alessandro , L'analisi dei dati dell'Osservatorio Criminalità ICT e la progettazione della sicurezza Francesco Zambon , Sicurezza in Internet Gianfranco Bonfante , La protezione fisica del Centro Elaborazione Dati (CED) Maurizio Bedarida , L'evoluzione del fenomeno virus Mario Colonna , La sicurezza dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione Corrado Lenzi , Criteri per la sicurezza dei sistemi informativi: da ITSEC a "Common Criteria" Enrico De Lellis , Le soluzioni di sicurezza del Servizio Telematico Dichiarazioni Marco Bozzetti , Conclusioni - Siti interessanti di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
