Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Guida all’allevamento della pecora da latte [Cuttone - Point Veterinaire]

ISBN/EAN
9788899211172
Editore
Le Point Vétérinaire Italie
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
212

Disponibile

23,00 €

Per rendere valore all’elaborato realizzato nella "Guida all'allevamento della pecora da latte", occorre partire dallo studio attento e minuzioso che l'autore ha effettuato spaziando tra le tante tematiche incentrate su anatomia, fisiologia, riproduzione, gestione alimentare e sanitaria, tecniche di allevamento, produzioni zootecniche e alimentari della specie ovina.
Il manuale affronta la molteplicità delle discipline inerenti la pecora da latte, arricchendole con dati e suggerimenti pratici raccolti nel corso del lavoro svolto sul campo, in sinergia con colleghi e allevatori, promuovendo quotidianamente lo scambio di esperienze e di soluzioni alle problematiche di una professione particolarmente sensibile all'aggiornamento e alle nuove tecnologie.
Oltre a essere un valido supporto di approfondimento per veterinari, allevatori e studenti, il volume assume una connotazione incoraggiante soprattutto in relazione al momento critico che vive l'allevamento ovi-caprino nel nostro Paese: è in tale contesto che gli operatori del settore si trovano a dovere affrontare, sia a livello nazionale sia internazionale, una vera e propria competizione produttiva e qualitativa.

In questo manuale viene evidenziato non il costo ma il rendimento che l’intervento medico veterinario apporta all’azienda. Con una corretta gestione aziendale, il professionista non rappresenterebbe più un costo per l’azienda, bensì, una quota importante della parte attiva del bilancio economico.

Maggiori Informazioni

Autore Cuttone Giuseppe
Editore Le Point Vétérinaire Italie
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1. La storia della pecora Capitolo 2. Sistemi di allevamento, ricovero e parametri ambientali Sistemi di allevamento Il ricovero Parametri ambientali Capitolo 3. Gestione dell’attività riproduttiva Cenni di anatomia e fisiologia L’ariete La pecora Comportamento sessuale Indicatori di performance riproduttivi Periodo e tipi monta Fecondazione artificiale Corretta gestione dei maschi e la loro valutazione Corretta gestione delle pecore L’esame ecografico Gestione degli estri Software Sementusa Aborti e misure di controllo Capitolo 4. Parto, cure neonatali e malattie degli agnelli Parto Patologie del parto Patologie post partum Le cure neonatali Malattie degli agnelli Capitolo 5. La mungitura Mungitura manuale Mungitura meccanica Dimensioni della sala e dell’impianto di mungitura Tipologie di sala mungitura Impianto di mungitura Lavaggio automatico Refrigerazione del latte Capitolo 6. Gestione alimentare e malattie metaboliche Indicatori nutrizionali Agnelle destinate alla rimonta Pecore in lattazione (dal parto all’asciutta) Pecore in asciutta (4°- 5° mese di gravidanza) Arieti da destinare alla monta Malattie metaboliche Capitolo 7. Gestione sanitaria dell’allevamento Malattie batteriche Malattie virali Malattie parassitarie Capitolo 8. Produzioni zootecniche di derivazione ovina Produzione di latte e formaggi Latte Formaggio Formaggi di latte ovino a denominazione di origine protetta Produzione della carne Categorie degli ovini da macello Classificazione delle carcasse ovine Produzione della lana Capitolo 9. Il caseificio aziendale Requisiti sanitari Ubicazione Locali e dimensioni Attrezzature Stima dei costi Capitolo 10. Le razze ovine da latte Razze ovine da latte italiane Razze ovine da latte estere
Stato editoriale In Commercio