Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Custodire La Laicita' Nel Tempo Del Pluralismo

ISBN/EAN
9788856816198
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto ricerche studi econ. E sociali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

18,50 €
Cosa vuol dire ragione laica, etica laica, stato laico, capacità di partecipare laicamente alla cosa pubblica? Che rapporto c'è tra il cammino laico di ricerca e l'esperienza religiosa, nonchè tra il principio occidentale di laicità e il gioco complesso dei rapporti interculturali? Sono tutte domande che si ripresentano con nuova radicalità nel tempo postmoderno, tempo di una feconda insicurezza dove tutti, credenti e non credenti, siamo sollecitati a vivere una salutare inquietudine dell'identità, superando tante maniere di definire noi stessi in base a vecchie forme di esclusione dell'altro o di contrapposizione all'altro. È il tempo del pluralismo, quando, pressati da eventi epocali, siamo costretti a ripensare le basi stesse del nostro convivere democratico, visitato da tante e così incisive differenze. È il tempo della cosiddetta svolta postsecolare che ha visto realizzarsi nelle società occidentali largamente secolarizzate una rifioritura delle religioni, un rilancio del senso di dio. La religione, infatti, non è affatto scomparsa, facendo perdere la scommessa ad un certo razionalismo di matrice illuminista e alle forzature ideologiche che la inquadravano senza residui come un'alienazione priva di futuro. Essa invece irrompe sulla scena pubblica, chiede ascolto, partecipa, continua a influenzare le scelte politiche di tanti cittadini e a formare l'ethos comunitario.

Maggiori Informazioni

Autore Palumbo Giorgia
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Istituto ricerche studi econ. E sociali
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Michele Cometa, Prefazione Giorgio Palumbo, Introduzione. Lo stile laico, proprietà di nessuno e impegno chiesto a tutti Parte I. Due prospettive sulla laicità Giuseppe Savagnone, Laicità e relativismo (L'equivocità di un termine; Chi è laico e chi no; Laicità come apertura all'alterità; Il politeismo identitario; Laicismo e laicità della politica; Credenti e cittadini; Oltre il clericalismo; I "valori non negoziabili" e la conoscenza dei credenti impegnati in politica; La laicità della Chiesa; L'inadeguatezza del relativismo come risposta al fondamentalismo; L'inadeguatezza del relativismo di fronte alla democrazia) Vittorio Villa, Alcune osservazioni sulla nozione di "laicità" (Premessa; La chiarificazione concettuale della nozione di "laicità"; Pars destruens dell'analisi: la distinzione fra "sana laicità" e "laicismo"; Pars construens: la definizione concettuale di laicità nella sfera privata; La laicità come principio; La nozione di laicità a livello individuale; La nozione di laicità nella sfera delle istituzioni politiche; Il modello normativo della Stato laico; La giustificazione assolutistica della laicità; La giustificazione relativistica della laicità) Parte II. Risorse e nemici dell'orizzonte laico Augusto Cavadi, La laicità come pre-giudiziale (La funzione sociale dei filosofi; Si può essere davvero laici se si è davvero cattolici?; Il relativismo è sempre "progressista"?; La laicità come proprium di una ragione "sobria") Antonio La Spina, Laicità, laicismo, relativismo e comunicazione politica Antonio Bellingreri, Verso una concezione post-secolare della laicità (L'esistenza come ricerca; L'uso critico della ragione; Uno stile dialogale; Una laicità post-ideologica, di segno filosofico) Parte III. Politica e religione Salvo Vaccaro, Il senso laico. Immanenza e contingenza contro teologia politica (Eludere l'illusione; Gioco di dissimulazione; Il ricatto di Humpty Dumpty; Eccedenza e contingenza; Riferimenti bibliografici) Fabio Mazzocchio, Riconoscimento e cooperazione. Böckenförde, Habermas e il rapporto sfera pubblica-religione (Quale laicità nel tempo del pluralismo?; Böckenförde: inclusione e riconoscimento nel rapporto tra Stato e religione; Habermas: la via dell'apprendimento complementare; Laicità, verità, democrazia: lo spazio del logos) Parte IV. Alcune sfide per la laicità M. Rosa Manca, La laicità scolare à la francaise. Il progetto Condorcet Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara, Etica del dono e fondamento della comunità (Etica e bene comune; Per una psicologia politica di comunità; L'appartenenza come dono; Rompere la curvatura individualistica; Riferimenti bibliografici) Luciano Sesta, Bioetica cattolica o bioetica laica? In margine a un recente dibattito (Una dicotomia ricorrente e ambigua; Esiste davvero una "bioetica cattolica"?; Se in bioetica la laicità possa dirsi in due sensi o in uno solo; Per una bioetica senza aggettivi) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio